Resta caldo il fronte Covid. La settimana si apre come si è chiusa la precedente, ovvero con 30 contagi più altri 5 rilevati, ma di residenti fuori provincia. Le persone in isolamento ora sono più di 1.300, compresi circa 900 negativi. Da diversi giorni, si assiste a un numero consistente di persone che contraggono il virus. Anche oggi si attendono numeri dello stesso tipo, essendo in lavorazione da parte della Asl di Frosinone un buon numero di tamponi positivi.
L'aggiornamento
Nonostante la domenica tanti i positivi. Anche a fronte di un problema tecnico che non ha permesso di caricare i dati di Sora. Numeri alla mano, rispetto al dato comunicato dalla Regione, inizialmente sono stati indicati cinque casi in più relativi a persone residenti fuori provincia che hanno casa a Vallecorsa. Tuttavia, il contagio va attribuito alla Asl di residenza e non a Frosinone, ragion per cui il computo finale dei positivi di ieri scala a 30. Il maggior numero è segnalato a Monte San Giovanni Campano con 6, di cui 2 ricoverati, poi con 2 Cassino, Ceccano, Veroli, Boville Ernica, Piglio e Sant'Elia Fiumerapido. Con un contagiato Frosinone, Anagni (ospedalizzato), Fiuggi, Giuliano di Roma, Morolo, Patrica, Pontecorvo, Ripi, San Giovanni Incarico, San Giorgio a Liri, Sora e Supino. Sono interessati 19 comuni ciociari. Tre i pazienti in ospedale.
Le segnalazioni
Ci sono altri tre casi di positività al Covid all'interno dello stabilimento Fca. Si tratta di operai delle presse a freddo, del reparto verniciatura e della lastratura. Uno di questi non lavorava da tempo, gli altri erano sulle catene di montaggio. L'azienda ha già sanificato postazioni e ambienti.
Il sindaco di Pontecorvo Anselmo Rotondo ordina la chiusura del plesso scolastico "Fornelle" del primo istituto comprensivo fino a domani per la sanificazione in via precauzionale dopo essere stato informato dall'Asl di alunni positivi. Il sindaco di Anagni Daniele Natalia annuncia un positivo al Covid-19 negli uffici comunali: «Nonostante sia asintomatico, sono state immediatamente attivate tutte le procedure. I colleghi si sono sottoposti sia al test sierologico che al tampone e sono risultati, fortunatamente, negativi. Si tratta di un episodio isolato e circoscritto. Pur non essendo coinvolto nel contagio il personale dell'ufficio Protocollo, si ritiene opportuno e doveroso - date le particolari mansioni - attivare una diversa procedura per protocollare documenti dall'esterno».
Uno studente del Liceo scientifico Sulpicio di Veroli è risultato positivo, è di Boville Ernica. Da dove il sindaco Enzo Perciballi annuncia la positività anche di uno studente delle medie.
Il sindaco di Alatri Giuseppe Morini comunica che «abbiano 6 nuovi casi. Si tratta di casi, per la quasi totalità, di cui già si era avuta notizia. La maggior parte di essi sono contatti familiari con precedenti casi. Ad oggi, sul nostro territorio, ci sono 12 casi in isolamento domiciliare». Sempre ad Alatri positivo un secondo studente: è un'alunna della secondaria del comprensivo Egnazio Danti di Tecchiena. Scattato l'isolamento della classe. Positivo uno studente della scuola secondaria di primo grado di Supino: a dare la notizia il primo cittadino Gianfranco Barletta. Che spiega: «si trovava a casa da diversi giorni in quanto l'intera classe era già in isolamento. È stato sottoposto agli esami previsti dai protocolli, che hanno accertato la sua positività». Il sindaco di Monte San Giovanni Campano Angelo Veronesi parla di «una notevole crescita di contagi da Coronavirus» negli ultimi due giorni.
Il sindaco di Isola del Liri Massimiliano Quadrini annuncia «la positività al Covid-19 di ulteriori 5 nostri concittadini, tutti in isolamento domiciliare». Intanto uno si è negativizzato. Alla data odierna - conclude Quadrini - gli attuali positivi sono 26. A Paliano il sindaco Domenico Alfieri segnala tre casi di persone che hanno fatto il tampone a Colleferro. A Vico nel Lazio positivo un dipendente di una Rsa romana.
I numeri
Per il sesto giorno consecutivo i contagi si mantengono a 30 o più casi. Dai 40 contagi del 7 ottobre a ieri se ne contano 232 per una media di 38,6. Media altissima se si considera che, nella settimana dei 214 positivi, la media era 30,5. Anche la passata settimana, archiviata a 204, seconda peggiore dall'inizio della pandemia, ha avuto una media inferiore con 29,14. A ottobre 312 casi per una media di 26.