Un museo a misura di bambino. La direzione educativa sarà confermata anche nei prossimi mesi, con la promozione di numerosi laboratori pensati per tutta la famiglia. Incontri nei quali i partecipanti potranno sperimentare la lavorazione pratica di materiali, la realizzazione di oggi e la riproduzione di pezzi specifici.
Ogni attività sarà proposta con attenzione alle norme anti Covid-19, con ingressi contingentati fissando a 10 il numero massimo di adesioni consentite. Intanto sono stati già predisposti nuovi arredi, volti a garantire spazi adeguati e a dimensione per lo svolgimento dei laboratori stessi. Il Museo Civico Archeologico aggiunge all'offerta educativa, un'idea accattivante per rendere accessibile e divertente il dialogo con la storia: ovvero la possibilità di festeggiare al suo interno i compleanni.
Parallelamente al bouquet di opzioni organizzato dal Museo di Veroli, nell'ambito del circuito Sif Cultura, è stata presentata anche l'offerta didattica destinata alle scuole, "Il Museo incontra la Scuola". Saranno gli stessi istituti a poter concordare le visite così come le attività pratiche da poter svolgere nei diversi siti appartenenti al sistema integrato Frusinate per la cultura, previo acquisto della SIF Card. A presentare le nuove opportunità del polo verolano, la direttrice, la dottoressa Franca Della Porta e l'educatrice museale, la dottoressa Brunilde Mazzoleni.
"Un doveroso grazie va alla Pro Loco, partner importante nella vita del museo. Essenziale anche il supporto costante dell'amministrazione comunale, in particolare alla consigliera con delega alla cultura Francesca Cerquozzi, che con un contributo attivo hanno permesso la crescita della realtà museale. Per il Museo Civico Archeologico, il cui filo conduttore sono i luoghi del tempo, previsto entro la fine dell'anno anche l'ampliamento tecnologico così come l'implementazione dell'allestimento".