A lanciare nel primo pomeriggio di ieri la notizia, il blog di "Frosinone mi piace". Lo chef Alessandro Borghese era a Frosinone insieme alla troupe di "4 Ristoranti". Il Peugeot Traveller è stato anche avvistato ad Acuto e Fiuggi. Motivo? Incontrare i concorrenti ciociari per la nuova stagione della nota trasmissione e "incoronare" uno dei loro ristoranti come il migliore della categoria. Lo chef Borghese, dopo la pausa dovuta all'emergenza Coronavirus, è salito di nuovo sul van per trovare gli operatori del settore che gareggeranno per la nuova stagione di "4 Ristoranti", la produzione originale Sky realizzata da Banijay Italia.

La presenza del noto chef ha incuriosito tutti e subito, nelle tre città visitate, si è scatenato il toto-ristorante.
Chi saranno i quattro protagonisti? Difficile scoprire i loro nomi. Ma da voci e indiscrezioni che sono circolate, alla luce del motto "il paese è piccolo e la gente mormora", sembrerebbe che a contendersi il titolo saranno due ristoranti di Frosinone, ossia Osteria Volsci (viale Volsci, 172) e Biker bistrot (via Aldo Moro, 138); Il Locandiere de Core e de Panza di Acuto (via Anticolana, km 16) e La Taverna del Castello (via Del Soldato Ignoto, 9) a Fiuggi. Sembrerebbe, perché i ristoranti vengono svelati solo durante la trasmissione.

Ma il passaparola tra i clienti dei quattro ristoranti "sospettati di...gusto" ha viaggiato su chat private, e anche pubbliche, e sembrerebbe confermare l'ipotesi.
La Ciociaria si conferma, dunque, terra accattivante per quel viaggio alla conoscenza del territorio e delle cucine tradizionali, con tanto di pagella da stilare a fine pasto, che è la trasmissione di Borghese. Il format è semplice e collaudato: quattro ristoratori della stessa zona si sfidano per stabilire chi tra loro è il migliore in una determinata categoria. Chi vince si aggiudica un contributo economico da investire nella propria attività e soprattutto tanta pubblicità per il proprio ristorante, visto il pubblico che segue il programma. Il che non è poco, soprattutto dopo il fermo di mesi che i ristoratori e l'intero comparto del food hanno subito a causa dell'emergenza sanitaria.