In occasione della Festa dei nonni in questo fine settimana torna quindi "L'Orchidea Unicef", l'iniziativa che ha l'obiettivo di raccogliere fondi da destinare ai bambini di tutto il mondo che soffrono di malnutrizione e ne causano la morte. Uno stand sarà anche a Casamari, nella piazza davanti all'abbazia cistercense, dalle 9 alle 14 e dalle 16 alle 18, in caso di pioggia l'iniziativa sarà rimandata al prossimo week-end.

Saranno 12.000 i volontari presenti in 2300 piazze in tutta Italia per sostenere l'Unicef con la vendita delle orchidee e dare un contributo contro la malnutrizione infantile. Con l'orchidea Unicef, sarà infatti possibile garantire l'acquisto di 60 bustine di alimenti terapeutici per curare i bambini malnutriti che nel mondo sono 144milioni sotto i 5 anni, pari al 21% a livello globale. Ogni Orchidea acquistata serve a salvare la vita di unbambino.

L'alimento terapeutico è una miscela di pasta d'arachidi, vitamine e sali minerali ad alto contenuto energetico che permette a un bambino malnutrito di recuperare peso e le forze. Nel 2018 l'Unicef ha operato in 126 Paesi, in contesti difficili dal punto di vista sociale, economico, politico, ha somministrato terapie nutrizionali a 4,1 milioni di bambini colpiti da malnutrizione acuta e, quindi, in pericolo di vita.