I cittadini potranno usufruire a breve dell'ambulatorio infermieristico attivato a Veroli, verranno accolti e assistiti dagli infermieri preposti all'erogazione di terapia iniettiva, prelievi venosi e capillari, medicazioni semplici, bendaggi e fasciature semplici, gestione e assistenza delle stomie e dei cateteri vescicali, misurazione di parametri vitali, educazione al Self Care.
È quanto rientra nel progetto "Infermiere di famiglia e comunità e l'ambulatorio infermieristico" elaborato dalla Uoc professioni sanitarie della Asl di Frosinone, il cui direttore è la Dottoressa Lorena Martini, che verrà presentato giovedì alle 12 nella sala del teatro comunale in via Lucio Alfio – ingresso Cup della locale Asl.

«In questo mutamento dei processi di assistenza – sottolinea la dottoressa Patrizia Magrini, direttore generale della ASL di Frosinone – con l'attivazione del servizio di "Infermiere di famiglia e comunità" andiamo ad incidere positivamente sulla qualità di vita delle persone e sulla promozione della salute, peraltro con positivo impatto sui costi. Avere a disposizione servizi sanitari di qualità e di indubbia accessibilità, consentirà ai cittadini di avere assistenza sanitaria primaria continuativa e di prossimità in grado di rispondere alle esigenze di prevenzione delle fragilità, allo screening ed alla diagnosi precoce di nuove malattie, e di prevenire le riacutizzazioni delle malattie croniche con migliore qualità di vita dei cittadini».

Il grazie del sindaco Simone Cretaro e del consigliere delegato alla Sanità Egidio Lombardi. «Un servizio territoriale di assoluta qualità di cui il nostro territorio aveva necessità - sottolineano gli amministratori - Ringraziamo la dottoressa Patrizia Magrini e la Asl di Frosinone per la disponibilità e collaborazione ricevuta nonché per la proficua sinergia intrapresa con il Comune di Veroli». I dottori di Medicina generale possono segnalare i soggetti fragili tra i loro assistiti che necessitano di questa assistenza infermieristica. L'accesso all'ambulatorio si può prenotare allo sportello Cup o chiamando il numero 0775 237079, munendosi della prescrizione medica (medico di famiglia, pediatra o specialista), per usufruire delle relative prestazioni con pagamento del ticket se dovuto. Sarà aperto lunedì, giovedì e sabato dalle 8 alle 13.30.