Ventitré posti che fanno gola. Quasi tremila i candidati per un lavoro, una prospettiva che lascia poco margine: ogni 125 la spunterà uno solo. In questi giorni le prove di selezione stanno andando avanti a ritmi serrati.
Sono sei i concorsi banditi e il numero più alto di domande non riguarda il concorso dei vigili ma quello degli istruttori contabili e tecnici dove il requisito di accesso era la laurea, a differenza degli altri.
L'esercito di candidati si è spostato in questi giorni al palazzetto dello sport di Frosinone: ieri la prova selettiva per i 2 posti di collaboratore amministrativo categoria B3, la prima prova scritta ci sarà il 12 ottobre nella palestra della scuola "Pio Di Meo" e l'orale il 9 novembre alle 11 in sala Restagno. E anche per i cinque posti da istruttore tecnicogeometra, categoria C.
In centinaia a Frosinone anche mercoledì per i 4 posti di istruttore direttivo contabile categoria D per la preselezione, scritto 8 e 9 ottobre alla "Di Meo", orale 9 novembre in municipio. Mercoledì nella stessa sede i candidati hanno sostenuto la preselezione per i 3 posti di istruttore amministrativo contabile categoria C, scritti alla "Di Meo" il 15 e 16 ottobre, orale previsto il 16 novembre.
E oggi, nel palazzetto dello sport del capoluogo ciociaro, la prova preselettiva per il concorso di istruttore di vigilanza, prove scritte alla "Di Meo" 5 e 6 ottobre e orale in Comune il 26 ottobre. Ancora da pubblicare le date dei concorsi degli altri bandi.
C'è attesa per quello dei vigili urbani dopo le vicissitudini giudiziarie che coinvolgono tre ex agenti che hanno presentato ricorso.
Le tempistiche
Il tempo stringe, le assunzioni infatti, devono essere fatte entro il 2020 perchè proprio grazie all'approvazione del bilancio previsionale dell'anno in corso è stato possibile procedere con i concorsi.
Altre assunzioni si potranno fare nel 2021 dopo aver approvato come sempre il bilancio previsionale. E le speranze sono tante.