Via libera all'importante gara podistica StraFrosinone.
Ci sarà domenica 18 ottobre. Naturalmente è già partito il lavoro per l'attivazione del protocollo Covid-19. Ci saranno diverse novità rispetto agli anni scorsi. Intanto il numero massimo di partecipanti: 200. Si era arrivati anche a 650. Il che vuol dire che saranno fondamentali le iscrizioni. Il numero 201 sarà fuori.
Roberto Ceccarelli, presidente della Società Atletica Frosinone, è al lavoro. Siamo all'edizione numero 36 di una corsa lunga 12 chilometri e 300 metri. Si partirà dal Parco Matusa alle 9.30. Agli atleti verrà misurata la temperatura corporea. Poi le procedure di igienizzazione delle mani. Quindi partenza con il rispetto del distanziamento di un metro l'uno dall'altro.
Considerando la formula a scacchiera, vuol dire che il via sarà spalmato su almeno 100 metri. Tutti con la mascherina chirurgica, che potrà essere tolta dopo circa 500 metri, all'altezza del Campo Coni, dove ci saranno degli appositi contenitori. Per quanto riguarda le bottigliette d'acqua, saranno consegnate (rigidamente chiuse) all'inizio, a via Aonio Paleario e poi a De Matthaeis.
Al termine della corsa agli atleti verrà dato, come di consuetudine, un ristoro di cibo e acqua. Pure in questo caso busta chiusa. Sempre al termine della corsa, mascherine per tutti e nuove procedure di igienizzazione. Naturalmente la consueta vigilanza della Asl sulla gara podistica quest'anno sarà ancora maggiore.