Manutenzione del verde, assistenza alla persona, collaborazione concreta alle attività degli enti. Il paese sarà più curato grazie all'impegno di quattro persone di Pignataro da alcuni giorni impiegati in lavori di pubblica utilità, in quanto percettori del reddito di cittadinanza.
Il sindaco Benedetto Murro, con il coordinamento del Consorzio dei Servizi sociali del Cassinate di Piedimonte San Germano, ha infatti annunciato l'avvio del progetto di utilità collettiva (Puc) previsto dal reddito di cittadinanza che stabilisce che i percettori di tale provvedimento sono tenuti a svolgere attività a scopo sociale nel proprio comune di residenza, come prevede il decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Nel fine settimana, la comunità pignatarese ha vissuto un momento comunitario, in piazza davanti alla chiesa con diretta sul sito del Comune e su Facebook e ha avviato la creazione di una squadra di Protezione civile. «Con l'occasione ringrazieremo tutti coloro che dall'estero hanno donato e che consentono all'amministrazione di avere a disposizione somme per aiutare persone in difficoltà e per la creazione di una Protezione civile preparata, seria e con tutti i mezzi adeguati a disposizione» ha precisato il primo cittadino. Dopo la celebrazione alle 21.30 si è tenuto l'omaggio al grande maestro Ennio Morricone con l'orchestra da Camera di Frosinone. In questi giorni, inoltre, il sindaco di Pignataro ha voluto chiarire che in paese non si è registrato nessun caso di Coronavirus «nonostante le informazioni errate che sono circolate in piazza». I bambini e i ragazzi della scuola dell'infanzia, della primaria e della media, infine, devono aspettare il 24 settembre per tornare sui banchi di scuola.