Per il quarto giorno consecutivo i nuovi casi di Covid in Ciociaria sono sotto le dieci unità. Dopo i 2 di lunedì, i 5 di martedì, i 7 di mercoledì, ieri il dato si è attestato a 6. Per metà si tratta di casi di rientro dalle vacanze (da Albania e Puglia) e per la restante parte di link legati a precedenti casi di persone già in sorveglianza.

La situazione
I nuovi positivi hanno un'età compresa tra i 5 e i 66 anni, sono quattro uomini e due donne e vengono due da Anagni, due da Piedimonte San Germano e uno rispettivamente da Picinisco e Sora. Due sono albanesi di rientro dal Paese d'origine, mentre l'altro è un turista che è stato in Puglia. Gli altri tre sono dei link a casi già isolati. Un dato positivo tenuto conto dei 700 tamponi effettuati l'altro giorno. Ieri, invece, tra i drive in di Frosinone e Sora e i tamponi ospedalieri si contano circa 600 tamponi a questi poi vanno aggiunti gli altri 700 test sierologici che l'Asl di Frosinone sta eseguendo nelle scuole. Attualmente gli esami si stanno tenendo in dodici istituti selezionati per raccogliere il maggior numero di adesioni. I test andranno avanti fino all'11 settembre. Al momento siamo intorno a quota 5.900 ovvero a metà del percorso visto che si è programmato di effettuare 12.500 test.
La richiesta da parte del personale docente e non docente è stata altissima. Oltre a loro gli esami sono riservati agli studenti disabili. I nuovi positivi hanno comportato anche un incremento delle persone in isolamento domiciliare: attualmente in tutta la provincia sono 158.

L'andamento
Nella settimana presente i casi sono 20 ovvero cinque al giorno. La settimana precedente, chiusa a 100, a giovedì aveva raccolto già 46 casi, ovvero 11,5 al giorno. Gran parte dei quali legati ai rientri dalle vacanze, il cui peso man mano che ci allontana dal periodo clou di ferragosto sta diminuendo notevolmente. Dopo lo zero del 24 agosto si contano dieci giorni consecutivi con almeno dieci contagi.
Se non altro, da quattro giorni si va in singola cifra, a dispetto del periodo 25-30 agosto quando i contagi sono stati sempre oltre la doppia cifra, con un minimo di 10 e un massimo di 23 rispettivamente il 29 e il 28 agosto.

A settembre i casi sono 18, per una media al momento di sei al giorno.
Se il trend si manterrà su questi livelli la settimana si potrà chiudere non solo sotto i 100 casi della passata, ma anche sotto i 41 registrati nel periodo 17-23 agosto.
E pensare che le due settimane precedenti ancora, chiuse entrambe con 8 casi, erano state le peggiori dalla settimana 27 aprile-3 maggio con 14.
Da allora molte cose sono cambiate, se si considera che quasi tutti i casi diagnosticati in questo periodo sono asintomatici con la gente che anziché finire in ospedale se non addirittura in terapia intensiva finisce a casa in isolamento domiciliare.

Il bollettino
«Su oltre 11 mila tamponi oggi (ieri, ndr) nel Lazio si registrano 154 casi, di questi 111 sono a Roma con un decesso», afferma nel consueto aggiornamento l'assessore regionale alla sanità Alessio D'Amato. Che aggiunge: «Si conferma una prevalenza dei casi di rientro e continuano i link dalla Sardegna.
Valore Rt previsto è 0,76. Il ministero e l'Istituto Superiore di Sanità indicano una buona capacità di tracciamento. Presso il drive-in lunga sosta all'aeroporto di Fiumicino dall'apertura sono stati già effettuati circa 2.000 tamponi rapidi che hanno permesso di individuare 16 positivi. Prosegue l'attività dei test sierologici nelle scuole: sono stati eseguiti circa 17.000 test». Nel resto del Lazio, Roma esclusa, nella Asl di Latina sono otto i casi, di cui due con link dalla Sardegna e uno dalla Romania. Nelle Asl di Rieti e Viterbo si segnala un solo caso ciascuna con link dalla Sardegna.

In Italia
Ieri sono risultati 1.397 nuovi positivi in Italia, ovvero 71 in più ma con oltre diecimila test in meno. Ci sono anche dieci morti in più per un totale di 35.507 vittime dall'inizio dell'emergenza. Dei nuovi casi 228 provengono dalla Lombardia, 193 dalla Campania, 154 dal Lazio, 118 dall'Emilia Romagna, 115 dal Veneto, 113 dalla Toscana, tra le regioni oltre la tripla cifra.
Nessuna, invece, è a zero con il Molise a 2 e Valle d'Aosta a 4. Gli attuali positivi sono 28.915 (7.445 nella sola Lombardia) 1.098 in più dal precedente bollettino, quelli in isolamento domiciliare sono 27.290 (7.193 in Lombardia), 1.019 in più da l'altro ieri. Ovvero gli isolati sono il 94,3% dei positivi quando a inizio agosto il dato era del 93,9% e a luglio del 92,7%. In terapia intensiva ci sono 120 persone, undici in più in 24 ore. Ricoverati con sintomi 1.505, 68 in più.

Il vaccino
«Sanofi e Gsk hanno avviato oggi (ieri, ndr) la sperimentazione clinica di fase 1/2 per il loro vaccino Covid-19». Ha annunciato l'azienda farmaceutica. «L'Italia è impegnata in prima linea nella produzione di questo nuovo vaccino contro il Covid-19 con il suo stabilimento di Anagni - spiega la Sanofi -. Proprio l'hub italiano, insieme a Francia e Germania, sarà uno dei quattro impegnati nella produzione e realizzazione delle dosi del vaccino». Lo stabilimento di Anagni risulterà il primo in Europa a mettere in campo il vaccino, secondo l'azienda.