A volte le barriere architettoniche sono nascoste ovunque, anche tra le radici degli alberi che su molti marciapiedi della città martire hanno rotto la pavimentazione, spaccandola sia nei pressi del fusto che più distante. Criticità che causano parecchi disagi a tutti i pedoni ma in particolare ai disabili e alle mamme con i passeggini. Per queste categorie di utenti della strada ci sono marciapiedi totalmente impraticabili.

Inoltre ci sono buche sparse sulla pavimentazione alcune delle quali sono frutto di lavori e interventi che hanno lasciato il segno indelebile e che non sono stati conclusi ripristinando lo stato corretto della sede viaria o del marciapiede.

Questo è motivo di ulteriori disagi ma,soprattutto,di rischi per tutti gli utenti della strada. Non sono pochi i cittadini che sono caduti o hanno avuto problemi con l'auto a causa di queste criticità negli ultimi anni, un'enorme spesa per il Comune e per le diverse amministrazioni che si sono succedute. Sebbene ci siano assicurazioni, i numerosi sinistri rappresentano un ulteriore aggravio per tutta la comunità.

«Sarebbe bello poter camminare in tutte le strade senza avere il terrore di cadere, magari indossando scarpe alte  - dice Eleonora che abita invia Cimarosa - Io stessa sono finita a terra diverse volte. Fortunatamente non mi è successo nulla più di un ginocchio sbucciato o di una distorsione alla caviglia, ma se si potesse evitare sarebbe meglio».

Francesca non è dello stesso avviso: «Io in via verdi qualche anno fa mi sono fatta molto male, intervento al polso e fisioterapia, ancora oggi ci faccio i conti».