Un nuovo modo di fare inclusione al tempo del Covid. Si sente continuamente ripetere che "la scuola non si ferma", che gli alunni possono continuare ad apprendere a distanza, che la classe da reale è diventata "virtuale". La tecnologia fornisce un grande aiuto e il Medaglia d'Oro è stata tra le prime scuole ad attivarsi sul territorio. Ma una scuola non è fatta solo di discipline, di contenuti trasmessi in modo sincrono/asincrono: essa è innanzitutto un luogo di socializzazione, di sviluppo della personalità di ciascuno e, per gli alunni con diversa abilità, una comunità di relazioni tra pari fondamentale per l'acquisizione delle competenze sociali.
Con i suoi Progetti dedicati agli alunni "speciali"(in primis il Progetto di Lettura e Scrittura Creativa e il Progetto Teatro, da cui ha preso vita la Gold Medal Company), il Medaglia d'Oro rispondeva alle specifiche richieste di questi alunni e delle loro famiglie. Poi il lockdown e sembrava che tutto dovesse fermarsi e gli alunni in situazione di gravità, lasciati soli a se stessi.
La Gold Medal Company (diretta dal maestro Antonio Lauritano, e coordinata dalla professoressa Abatecola) ha deciso di continuare la sua attività, anzi di espanderla, attraverso lo strumento radiofonico. È nata, così, la collaborazione tra il Medaglia d'Oro e l'Associazione Panarte, di cui Radio TanaLiberaTutti è espressione. Con due appuntamenti settimanali di un'ora ciascuno, i podcast, la collaborazione sarà ancora più fattiva grazieanche allapartecipazione degli allievi del Medaglia d'Oro che stanno inviando alla redazione dell'associazione Panarte le loro sensazioni, le loro emozioni e, perché no, i loro malesseri in questa situazione così nuova, altra, diversa, drammatica ma anche piena di opportunità; e sono proprio loro a leggerli e a interpretarli: questi "vocali" saranno poi "montati" e inseriti nelle puntate da giugno in poi.
Oltre a questo, sarà attiva la presenza dei ragazzi speciali e delle loro famiglie attraverso la lettura di brani teatrali derivanti dalle loro specifiche peculiarità e irripetibilità. Una collaborazione che, a detta del dirigente scolastico, professor Marcello Bianchi è destinata a continuare e a implementarsi, non solo per la forza inclusiva dello strumento radiofonico, ma anche per l'acquisizione di conoscenze e competenze tecnologiche che essa comporta negli studenti, in coerenza con l'indirizzo Sia (Sistemi Informativi Aziendali) dell'istituto.