Fiat continua a crescere: lo dicono i mercati. Il 2015 si è chiuso sotto il segno positivo mentre vengono ufficializzati i prezzi della nuova gamma.
Dopo i dati incoraggianti giunti dallâItalia, a testimoniare che câè la ripresa sono anche i numeri di Acea (Associazione Europa dei Costruttori di Automobili). In Europa a dicembre Fiat Chrysler Automobiles ha ottenuto un risultato migliore rispetto a quello del mercato: infatti, è cresciuta del 16,4% in un mercato che ha registrato un aumento del 15,9%. Decisamente positivo il consuntivo annuo, con Fca che ha immatricolato oltre 872.500 vetture, il 13,6% in più rispetto al 2014 in un mercato cresciuto del 9,2%. In tale contesto anche Alfa, con la Giulietta prodotta a Piedimonte, ha mostrato segni di ripresa: a dicembre le immatricolazioni di Alfa Romeo sono state 4.300. Risultati positivi in Italia, dove le vendite sono cresciute del 17,5%, nel Regno Unito (+13,7%) e in Spagna (+25,9%).
Nellâanno le registrazioni sono state 56.800: in Europa la Giulietta made in Cassino ha chiuso il 2015 con un aumento delle vendite dellâ1,6% rispetto al 2014. Ma ora tutta lâattesa è per la nuova Giulia in questi giorni esposta al salone di Detroit, dal quale giungono interessanti novità . Reid Bigland, numero uno di Alfa negli Stati Uniti, ha ufficializzato il prezzo nel mercato Usa della nuova Giulia e anche lâinizio della commercializzazione: il prezzo della versione normale dellâAlfa Romeo Giulia negli Stati Uniti sarà di 40 mila dollari mentre la Quadrifoglio Verde sarà in vendita a partire da 70 mila dollari. In Italia il prezzo della versione normale sarà di 37 mila euro; destinato invece a salire quello della Quadrifoglio: ben sopra gli 80 mila euro.Â