Cala il sipario sulla Cma. Una delle più grandi aziende del Cassinate - che da circa mezzo secolo operava nel sito di Sant'Angelo - è definitivamente fallita. A gennaio inizierà l'analisi della contabilità e gli operai potranno sperare di accedere a qualche contributo, anche se il percorso si annuncia tutt'altro che facile.Â
âNon ci resta che prendere atto del fallimento di tutte le istituzioni che in questi anni sono state coinvolte in una vertenza che non rappresenta solo la chiusura di una delle aziende più importanti del Cassinate e il conseguente licenziamento di 140 dipendenti specializzati, ma una sconfitta del territorio, di una concezione dello sviluppo possibile legata allâeccellenza. Con la chiusura della CMA - ha commentato il sindacato di base - si chiude una vicenda tutta italiana fatta di illusioni, lunghe attese e false promesse. Puntiamo il dito prima di tutto contro la politica locale e regionale, responsabile di aver fatto un clamoroso passo indietro che ha segnato lâinizio della fine di questâesperienza storicaâ.
Ora la speranza per la rinascita del territorio si chiama Fca. La fabbrica ai piedi dell'Abbazia è pronta ad accendere i motori dell'Alfa Romeo. Da fine novembre inizierà la produzione della Giulia che già entro fine anno dovrebbe portare la fine della cassa integrazione e dal prossimo anno le nuove assunzioni.
Intanto, in attesa della salita produttiva sulle linee dello stabilimento pedemontano, Alfa Romeo sarà la protagonista indiscussa di Auto e Moto dâEpoca 2015 con una lunghissima serie di vetture che saranno esposte in pubblico per lâoccasione. Da giovedì a domenica si svolgerà a Padova la nuova edizione del salone Auto e Moto dâEpoca, uno dei principali eventi fieristici dedicati alla storia del mondo dei motori in cui tutti gli appassionati avranno la possibilità di ammirare dei veri e propri capolavori che, negli anni, hanno scritto pagine importanti di storia di questo settore. La Giulia Quadrifoglio prodotta a Cassino sarà la protagonista principale del Salone dopo Arese e Francoforte e in attesa di quello di Ginevra del prossimo 5 marzo, quando verrà esposta l'intera gamma della Giulia.