Dario Brunori, uno dei cantautori più bravi e interessanti del panorama italiano, sarà all’Università di Cassino il prossimo primo febbraio per presentare l’album "A casa tutto bene" e parlare delle sue canzoni con gli studenti. Brunori canterà in acustico e racconterà il suo mondo di parole e note fatto di melodie graffianti e intelligente ironia. A dialogare con lui, due docenti del Dipartimento di Lettere e filosofia: la musicologa Susanna Pasticci e il linguista Giuseppe Antonelli.

Ma nei prossimi giorni, al Campus Folcara, sono previsti anche altri importanti eventi: il 31 gennaio ci sarà l'inaugurazione dell'anno accademico mentre venerdì 20 gennaio a partire dalle ore 9 ci sarà il terzo appuntamento di UNIsalute dedicato alle vaccinazioni, tema di grande attualità. Ospite di eccellenza sarà il professor Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, che è stato docente dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale. UniSalute è un ciclo di manifestazioni dedicate all'informazione e alla prevenzione sanitaria, rivolto a tutti i cittadini e organizzato dall'Osservatorio sull'Educazione alla Salute (Laboratorio di Igiene – Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute - Università di Cassino e del Lazio meridionale) e da SCIRE (Delega rettorale per la Diffusione della cultura e della conoscenza).

L’utilizzo dei vaccini nella pratica medica, oltre che consentire l’eradicazione del vaiolo, ha profondamente ridotto la mortalità dovuta a difterite, poliomielite, pertosse, tetano e morbillo. Essi rappresentano anche una nuova opportunità per prevenire i tumori: la vaccinazione contro l’Epatite B ha segnato il primo passo verso la prevenzione dell’epatocarcinoma; la vaccinazione contro i Papillomavirus è stata un successo nella prevenzione del tumore della cervice uterina.  In Italia secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute, da alcuni anni le coperture vaccinali per malattie come poliomielite, tetano, difterite ed epatite B sono in calo e addirittura oggi si trovano sotto la soglia di sicurezza del 95%. Una situazione che dovrebbe ribaltarsi con il nuovo piano vaccinale.

L’evento promosso da UNIsalute si propone una corretta informazione sull'importanza delle vaccinazioni per la salute individuale e collettiva, dalla nascita fino all’età anziana, e come strumento fondamentale di prevenzione primaria. La manifestazione è indirizzata a tutti gli operatori sanitari, educatori professionali e assistenti sociali (con il riconoscimento di 7.5 crediti ECM: per iscriversi consultare il sito www.santalucia.life), ma anche ad un pubblico vasto e interessato a questo tema così importante.