Cerca

Cassino

«San Bartolomeo, un quartiere abbandonato»

A San Bartolomeo la manutenzione ordinaria è un miraggio: erba alta, rifiuti ovunque, aree verdi che sembrano discariche a cielo aperto: la denuncia

«San Bartolomeo, un quartiere abbandonato»

Un quartiere dimenticato. Nell’abbandono. A tornare ad accendere i riflettori su San Bartolomeo è Giuseppe Sebastianelli, consigliere comunale di opposizione che più volte ha descritto le condizioni in cui versa l’area extraurbana. «Non lo dice il consigliere di opposizione - asserisce - lo dicono i cittadini ogni giorno, a gran voce, sui social e nelle piazze: San Bartolomeo è un quartiere dimenticato, abbandonato a sé stesso, ridotto a dormitorio sporco e degradato. Non c’è bisogno di parole, basta farsi un giro per le strade per toccare con mano lo stato di incuria in cui versa uno dei quartieri più popolosi della città.

A San Bartolomeo la manutenzione ordinaria è un miraggio: erba alta, rifiuti ovunque, aree verdi che sembrano discariche a cielo aperto. Il campetto da gioco, sebbene di proprietà Ater, è ormai impraticabile, eppure per anni ha rappresentato uno dei pochi spazi aggregativi per i ragazzi del quartiere. Oggi, invece, chi vuole tirare due calci a un pallone è costretto a farlo sui marciapiedi o in mezzo alla strada, con buona pace della sicurezza tanto sbandierata da questa amministrazione.
San Bartolomeo non ha un centro sportivo, non ha un presidio fisso di decoro urbano, non ha un piano serio per il recupero delle aree pubbliche. È diventato un simbolo dell’indifferenza di chi governa. E tutto questo mentre il sindaco Enzo Salera continua a dipingere un’immagine patinata della città, che non corrisponde alla realtà delle periferie.

La sicurezza urbana non può riguardare solo il centro storico o le zone “vetrina”. Mettere in sicurezza un quartiere significa restituire dignità ai cittadini che ci vivono, significa investire in decoro, servizi, opportunità per i giovani, presidio sociale». Poi conclude: «I cittadini non meritano più scuse, ma risposte concrete».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione