Cassino protagonista al salone dellâauto di Parigi del primo ottobre con una grande novità . Si chiama Alfa Romeo Veloce la novità che il gruppo Fca ha in serbo in anteprima mondiale per il grande evento che aprirà già il 29 settembre. La versione sportiva della Giulia, modello fiore allâOcchiello del Biscione e dello stabilimento ai piedi dellâAbbazia, sarà disponibile esposta sabato in Francia con gli inediti motori 2.0 turbo benzina da 280 cavalli e 2.2 diesel da 210 cavalli, realizzati in alluminio.
Entrambe le versioni avranno cambio automatico a 8 marce e lâinedita trazione integrale Q4, progettato per gestire la trazione del veicolo in tempo reale. Ordinabile dal primo giorno del Salone, il 29 settembre, la versione diesel da 210 cavalli di Giulia Veloce verrà commercializzata in Italia con un prezzo a partire da 50.500 euro. âVeloceâ è un nome evocativo e glorioso della tradizione Alfa Romeo, nato nel 1956 con il modello Giulietta e che da allora identifica le versioni più sportive e distintive del Biscione.
Cinque versioni da sogno
A Parigi lâAlfa Romeo Giulia prodotta a Cassino si presenta con cinque esemplari: due nuove versioni Veloce, due versioni Super e una Quadrifoglio. Al loro fianco, anche la nuova Giulietta Veloce e la Nuova Mito Veloce, entrambe caratterizzate da uno spiccato familiy feeling con la Giulia, oltre alle versioni Coupé e Spider dell'Alfa Romeo 4C. Allâesterno, la nuova Giulia Veloce si caratterizza sia per alcuni raffinati elementi estetici, come i paraurti specifici e le mostrine delle porte in nero lucido, sia per alcuni contenuti più sportivi quali lâestrattore posteriore specifico che integra il doppio terminale di scarico e i cerchi in lega da 19ââ a 5 fori (optional). Stessa impronta sportiva al lâinterno, dove spiccano i nuovi sedili Sport in pelle disponibili in tre colori, il volante sportivo con impugnatura specifica e riscaldato, gli inserti in alluminio su plancia, tunnel centrale e pannelli porta e i fari allo Xenon.
La prima tappa
Il salone di Parigi è solo il primo appuntamento di questo lungo autunno caldo della Fca di Cassino: a novembre, infatti, il marchio Cassino Plant sarà sotto i riflettori di Los Angeles per la presentazione di Stelvio, il primo Suv del Biscione, che andrà ad arricchire la casa dellâAlfa cassinate che a quel punto, con tre modelli in produzione e un quarto - lâammiraglia Alfetta - in programma tra il 2017 e il 2018 dovrebbe cessare di ricorrere agli ammortizzatori sociali facendo rientrare in fabbrica tutti gli operai per poi procedere a nuove assunzioni.
Promesse e speranze
Queste sono state le promesse di Matteo Renzi e Sergio Marchionne e queste sono le speranze di tutto il territorio cassinate che da tanti, ormai troppi anni, aspetta il riscatto della gloriosa Fiat, vero motore dellâeconomia di tutta la Provincia e del basso Lazio. Lâattesa è mista alla voglia di rinascere e di tornare a rialzare la testa grazie al mercato dellâauto.