Associazioni di volontariato e di protezione civile, associazione per tramandare la memoria di chi non c'è più e fare del bene per gli altri, donatori del sangue, enti di ricerca e di istruzione, ma anche l'associazione sportiva dilettantistica dove gioca il proprio figlio. Sono questi gli enti cui vanno le destinazioni per il cinque per mille dei ciociari.
Secondo le ultime dichiarazioni dei redditi disponibili, quelle del 2018 (con riferimento all'anno d'imposta 2017), secondo i dati raccolti dall'Agenzia delle entrate è l'associazione di volontariato Insieme verso nuovi orizzonti di Frosinone a battere tutti gli altri. Per i Nuovi orizzonti ben 4.097 destinazioni per un importo di 129.287 euro. L'associazione, prima anche lo scorso anno con 4.037 destinazioni e 133.828 euro di importo, nonostante la lieve diminuzione guarda tutti dall'alto in basso. A cominciare dalla Casa serena del Bambino Gesù di Gallinaro che si ferma a 1.234 destinazioni per un importo di 28.950 euro. Il Bambinello di Gallinaro era secondo anche lo scorso anno con 1.357 destinazioni e 32.004 euro. Al terzo posto il Girasole di Monte San Giovanni Campano con 1.590 destinazioni e 27.011 euro. L'anno scorso terza era l'università di Cassino con 424 destinazioni e 26.797 euro, ora scivolata al quarto posto e prima tra gli enti di ricerca scientifica con 413 destinazioni e 25.692 euro. Al quinto posto l'associazione Sara un angelo con la bandana di Giuliano di Roma con 795 destinazioni e 20.640 euro. Al sesto l'associazione Tolerus di Ceccano con 919 destinazioni e 19.299 euro, quindi l'Unione ciechi e ipovedenti di Frosinone con 860 destinazioni e 19.035 euro. All'ottavo posto la onlus Avonid di Sora con 18.552 euro e 841 scelte, al nono un'altra associazione di Sora l'Iris con 679 indicazioni e 18.159 euro, infine chiude la top ten l'associazione adozioni a distanza di Sant'Andrea di Paliano con 549 opzioni e 17.911 euro. Sono in tutto 235 le associazioni di volontariato beneficiarie di un'indicazione per il cinque per mille, cinque delle quali non superano i tredici euro. In totale otterranno quasi 770.000 euro.
Tra le associazioni sportive dilettantistiche il primato va alla Scuola Basket Frosinone, peraltro quattordicesima assoluta, con 12.626, euro frutto di 442 indicazioni. A seguite l'Asd Tiziano Ciotti una vita per il basket con 190 selezioni e 6.436 euro, mentre sul giardino più basso del podio sale la Sangiovannese calcio a 5 di San Giovanni Incarico con 164 selezioni e 4.230 euro. Sono 34 in totale le Asd in lista, riceveranno oltre 57.000 euro.
Due, invece, gli enti di ricerca in graduatoria: dopo l'università di Cassino c'è, infatti, solo il conservatorio musicale di Frosinone. Il Licinio Refice ottiene 30 selezioni e 1.717 euro.
Tra i Comuni l'ente che beneficia della somma maggiore è quello del capoluogo con 179 scelte e 6.101 euro. Al secondo posto un'amministrazione di fuori provincia, Colleferro, con 112 indicazioni e 4.884 euro, quindi terzo posto per Sora con 142 scelte e 3.724 euro. Tra le prime cinque anche Anagni ed Esperia con 178 e 149 indicazioni e, rispettivamente, 3.367 euro e 2.832 euro. A scendere Cassino ha 100 selezioni e 2.473 euro, quindi Paliano e Alatri con 78 e 77 contribuenti che hanno destinato 2.086 e 1.889 euro. La top ten è chiusa da Ceprano con 55 scelte e 1.859 euro e Pontecorvo con 80 destinazioni e 1.794 euro. Sono 88 i comuni ciociari nella graduatoria (più Colleferro) con tre, San Biagio Saracinisco, Acquafondata e Settefrati senza selezioni. Chi riceverà meno soldi è Viticuso, 23 euro, grazie a due scelte. In totale ai comuni andranno 67.000 euro circa.

Clicca qui per vedere l'elenco di tutti i Comuni

Clicca qui per l'elenco di tutte le associazioni

Clicca qui per l'elenco di tutte le Asd

Clicca qui per gli enti di ricerca