Lavoro congiunto da parte delle commissioni consiliari "polizia locale, personale, protezione civile, sicurezza urbana, centro storico" e "ambiente e trasporti" per fare il punto della situazione sul tema delle isole pedonali per il periodo estivo. L'obiettivo è quello di coniugare le esigenze di cittadini, commercianti e residenti. L'argomento, inoltre, rientra anche nell'ambito delle misure anti-inquinamento.

Un primo via libera tecnico, dopo la richiesta in occasione della scorsa commissione di uno dei componenti, il consigliere Daniele Riggi, c'è stato ieri. E, dopo alcuni incontri (e a cui ne faranno seguito altri) al momento la situazione prevede l'ipotesi di attuare l'isola pedonale in corrispondenza dei fine settimana. Così in via Aldo Moro, come per il centro storico. Ovviamente in determinate fasce orario. Per via Aldo Moro l'ipotesi prevede l'isola pedonale il sabato dalle 20 alle 24 e la domenica nelle fasce 10-12 e 18-24.

Per quel che concerne il centro storico, il cui assessorato è guidato da Rossella Testa, oltre all'ipotesi weekend, le isole pedonali ci saranno in concomitanza degli eventi. A partire da quello denominato "Bimbincentro" nei pressi di largo Turriziani. Manifestazione rivolta ai più piccoli, tra attrazioni e attività sportive, nell'ultimo fine settimana di giugno (28-29-30) e la prima di luglio (5-6-7) nella fascia oraria 19-24. Successivamente, sempre nell'ambito delle manifestazione nella zona alta del capoluogo, isola pedonale in vista per il Festival dei Conservatori (nei pressi di piazzale Vittorio Veneto). Start, dalle 21 alle 23.45 (giovedì-domenica), a partire dall'11 luglio. Inoltre, a partire dal 17 luglio, ogni mercoledì per otto appuntamenti, spazio al Teatro tra le porte in piazza Valchera. Idea di isola pedonale, infine, con possibilità di inserire un evento, nelle domeniche in cui non si svolge il mercatino (ovvero la seconda e quarta del mese), da settembre.