Promuovere l'educazione alla memoria. È l'intento dell'amministrazione De Donatis che per questo ha promosso la seconda edizione de "Il volo della memoria". Emozioni forti hanno accompagnato gli studenti premiati che frequentano il quinto anno degli istituti superiori durante il viaggio in Polonia, al campo di concentramento di Aushwitz-Birkenau, dal 12 al 14 febbraio scorsi.
Gli alunni vincitori, Claudia Casale, Chiara Caschera, Barjam Gjojdeshi, Giada Milano, Arianna Quintiliani, Barbara Rea, Alberto Tatangelo e Sara Vermiglio, sono stati accompagnati dalle docenti Giulia Petrillo del liceo scientifico e Gina Facchini del liceo linguistico e delle scienze umane "Gioberti", dal consigliere delegato alle politiche giovanili Simona Castagna e dal funzionario del Comune Amedeo Cerqua.
«L'obiettivo del viaggio è stato quello di coinvolgere gli studenti in riflessioni profonde -ha spiegato la consigliera Castagna- I ragazzi sono stati posti davanti a una sfida in quanto, ora che hanno visitato quei luoghi simbolo dei crimini contro l'umanità, hanno il compito di raccontare ai coetanei la loro esperienza e le emozioni e sensazioni provate, rendendoli partecipi di una tragedia avvenuta oltre settant'anni fa». Inoltre, martedì sera, cinquanta studenti dell'International school di Abu Dabi sono stati accolti e salutati dalla consigliera Castagna e dalla professoressa Facchini al museo della Media Valle del Liri, accompagnati in tutto il percorso dall'operatrice museale Monica Di Pede che ha illustrato quanto custodito nelle sale, fornendo spiegazioni e curiosità di carattere storico e archeologico.