Ha aperto le porte ai nuovi corsi ieri mattina l'Accademia di Belle Arti a Ferentino. Era la giornata inaugurale del corso di Oreficeria, nella sede di via Antica Acropoli che in passato ha ospitato e rilanciato il corso Fashion Design, successivamente traslocato a Frosinone non senza polemiche. Seguiranno tuttavia altri corsi accademici a Ferentino: Lavorazione del cuoio e Ceramica (2 marzo). Tutte le lezioni si protrarranno fino al termine dell'anno accademico. Alla presenza degli studenti iscritti al corso di Oreficeria e di alcuni docenti, si è aperta ieri la prima giornata di studi in un clima disteso e sereno.
Pompeo soddisfatto
Il ritorno a Ferentino di alcuni corsi dell'Accademia di Belle Arti di Frosinone, rende orgogliosi gli amministratori comunali della città gigliata sindaco in testa, Antonio Pompeo il quale ieri, anche se non presente per motivi istituzionali, ha ribadito: «Impegno mantenuto. Per Ferentino questo è motivo di grande onore, che rafforza la nostra offerta di istruzione di qualità e potrà determinare ricadute positive anche per le attività commerciali. Questo è il nostro modo di amministrare: portare a casa risultati concreti, ottenere servizi, dotare la città di nuove opere e nuove opportunità. Ringrazio l'Accademia, il presidente De Vellis e il direttore, la professoressa Loredana Rea, per la collaborazione». Insomma una consolidata collaborazione tra l'amministrazione Pompeo e l'Accademia presieduta da Ennio De Vellis. Ciò ha permesso che, anche per questo anno accademico,
Ferentino possa ospitare gli studenti che frequentano il prestigioso istituto culturale.
Tra le attività del workshop Oreficeria, si evincono: la preparazione delle leghe, la fusione, le tecniche per la laminazione e la trafilatura, l'utilizzo degli attrezzi da orafo, la saldatura, la finitura, la galvanostegia, più tutte le attività di pratica. Per la città quindi un bel ritorno d'immagine e di presenze grazie all'Accademia delle Belle Arti.