Scuola, ma quanto mi costi? Dal liceo Classico allo Scientifico passando per l'Artistico e lo Psico-pedagogico. Ma anche gli istituti tecnici e quelli professionali.
Senza dimenticare le scuole Medie. Tra libri, vocabolari, zaini e tutti gli articoli necessari per l'ottimale svolgimento dell'anno scolastico le tasche di mamma e papà si prosciugano sempre di più.

La panoramica
Superata la fase centrale dell'estate e, per chi ne ha avuto la possibilità, il meritato periodo di relax, è arrivato il momento di tornare alla routine. Con i genitori intenti nella preparazione di ogni dettaglio in vista dell'imminente avvio dell'anno scolastico 2018/2019. Armati di pazienza, coraggio e, soprattutto, portafogli si sono imbattuti nelle spese tra i volumi (ma non solo) che, complessivamente, raggiungono cifre importanti. Dalle 200 alle 500 euro circa prendendo in esame soltanto i libri nuovi.
Attraverso il sito internet www.libraccio.it è stato possibile analizzare nel dettaglio i costi dei volumi (nuovi) che accompagneranno gli studenti durante il corso dell'intera annata. Settore per settore. Istituto per istituto.

Istituti superiori
L'analisi effettuata ha preso in esame alcune sezioni nei vari istituti di Frosinone. Partendo dalla 1ª A del liceo Classico "Norberto Turriziani" si evince che, volendo acquistare i volumi elencati nuovi senza quelli "consigliati", si raggiunge una cifra di circa 310 euro. A questa andrebbero aggiunti, per coloro i quali non ne sono già in possesso, i vocabolari di lingua greca e di lingua latina per una spesa di circa 200 euro. Il totale, così facendo, supererebbe i 500 euro. Il viaggio prosegue spostandoci al terzo anno dello stesso istituto. Sezione C. Qui, sottolineando il fatto che alcuni volumi saranno buoni anche per i successivi due anni scolastici, la spesa complessiva supera i 380 euro. Per l'ultimo anno al Classico, sezione B, acquistare volumi nuovi comporta una spesa di circa 360 euro.
Stessa analisi effettuata per il liceo Scientifico "Francesco Severi". Partendo dalla classe 1ª B. Il costo si aggira intorno ai 290 euro, mentre per la classe 3ª D la spesa supera i 320 euro. Ultima classe presa in esame, relativamente al liceo Scientifico, è la 5ª A. Qui, acquistando libri nuovi, si spendono 270 euro.
Da un liceo a un altro. E, nello specifico, l'Artistico "Bragaglia". I genitori degli alunni al primo anno, sezione A, spendono per i volumi necessari, nuovi, poco meno di 290 euro.
Per quel che concerne, invece, il liceo Psico-pedagogico, indirizzo linguistico, i costi per i volumi della classe 5ª B è di circa 280 euro.
Spostando l'attenzione sugli istituti tecnici e professionali, i costi restano importanti e simili. Per chi frequenterà la 1ª B dell'istituto tecnico industriale, indirizzo meccanica, meccatronica ed energia, il costo da sostenere è di poco inferiore ai 300 euro. Per gli istituti professionali, rimanendo sulle classe prime, la spesa per gli alunni della sezione A, indirizzo servizi commerciali del "Luigi Angeloni", supera i 220 euro.

Scuole Medie
Per le scuole Medie del capoluogo ciociaro, stando ai costi visualizzabili sul sito del libraccio, la maggiore spesa è sostenuta dai genitori degli studenti che, terminato il percorso elementare, siederanno dietro i banchi delle classe prime. Prese da esempio i costi di alcune sezioni delle scuole Medie istituto comprensivo 1 e 3, Luigi Pietrobono e Campo Coni. Oltre i 250 euro i costi stimati per le classi prime. Di circa 140 euro, invece, la spesa per gli alunni all'ultimo anno delle Medie.
Va un po' meglio alle classi seconde, in virtù del fatto che diversi volumi sono stati acquistati l'anno precedente e sono ancora validi. La spesa per ragazze e ragazzi della 2ª D della scuola Campo Coni, volendo fare un esempio, è di poco superiore ai 100 euro.

Non solo libri
Ma le spese per il mondo scolastico non si possono racchiudere soltanto con i costi dei volumi. A questi vanno aggiunti quegli strumenti necessari per il migliore svolgimento dell'anno. Dagli oggetti come penne, matite, quaderni e gomme a tutto il resto: calcolatrice, compasso, forbici, goniometro, evidenziatore.
Inoltre, ogni istituto ha delle proprie indicazioni e, talvolta, sono consigliati altri libri da acquistare. Con buona pace di mamma e papà.