Sono il 5 per cento della popolazione residente in provincia di Frosinone. In totale sono 24.551. Sono gli stranieri regolari soggiornanti al 1 gennaio 2017. Il dato è stato reso noto dall'Istat con la pubblicazione Noi Italia, un dossier con cento voci statistiche "per capire il Paese in cui viviamo". In termini di presenze Frosinone siattesta al79esimo postotra le province italiane per incidenza di stranieri sul totale dei residenti. A livello regionale Frosinone è l'ulti ma del Lazio, dietro anche a Rieti, 51esima in Italia, con un'inciden za di stranieri dell'8,5%, Latina 46esima con l'8,7%, Viterbo, 39esima con il 9,4%, mentre Roma è ottava in Italia con il 12,5%. Allargando lo sguardo al resto del Paese, la provincia italiana con il maggior numero di presenze straniereinrapporto airesidentiè Prato con il 16,6%, Piacenza con il 14% e Milano con il 13,9%.
Seguono Parma con il 13,7%, Modena con il 12,9%, Firenze con il 12,8%, Brescia con il 12,6%, quindi Mantova e Roma con il 12,5%. A chiuderela classifica e ottenere la qualifica di province con meno stranieri in relazione alla popolazione è la provincia sarda di Medio-Campidano con l'1,4%. Non distante, a Carbonia-Iglesias gli stranieri sono l'1,6%. E ancora, risalendo la classifica dagli ultimi posti, troviamo Ogliastra e Oristano con il 2%. Quindi la prima provincia non sarda,ovvero Enna con il2,1%,Taranto con il 2,2% e Brindisi con il 2,6%. Sempre grazie a NoiItalia èpossibile quantificare l'incremento, in termini percentuali, degli stranieri residenti al 1 gennaio 2017 in rapporto a quelli presenti alla stessa data dell'anno prima.
In Ciociaria la crescita è di appena l'1,6%. In classifica Frosinone è al 46esimo posto, tenuto conto del fatto che, in numerose province, l'andamento è negativo. Nel Lazio l'incremento più consistente si registra nella provincia di Latina che, grazie al 3,8%, si issa fino alla 29esima posizione. Roma è invece 35esima con una crescita appena sotto il treper cento.
Decisamente distanti invece Rieti e Viterbo. La prima è 66esima con lo 0,2%, mentre negativo è il trend di Viterbo (-0,1%) che non va oltre il 73esimo posto. La provincia più dinamica e più attrattiva per gli stranieri è l'Ogliastra con il 21,9% davanti a Benevento che registra il 15,4%, quindi Crotone al 15,3%, Avellino 9,2%, Nuoro 8,9%, Oristano e Carbonia-Iglesias 8,7%, Sassari 8,3%, Campobasso e Medio Campidano 8%. In coda c'è Vicenza che perde il 5,2% di stranieri, peggio anche di Macerata -4,5%, Treviso -4,3%, Trento -4,1% e Reggio Emilia -3,6%. Dal 2004, in provincia di Frosinone il trend, secondo dati raccolti da Tuttitalia, è stato quasi sempre positivo. Una frenata si registra tra il 2011 e il 2013. Nel 2010 gli stranieri erano 20.823, persalirea 21.873 l'anno successivo, quindi discesa a 18.973, il minimo dal 2009 per poi continuare a crescere dal 2013 in poi con 20.607. In termini percentuali nel 2012 si è registrato un arretramento del 13%, compensato poi dal più 8,6% e dall'11,2% dei due anni successivi. Quindi nel 2015 quando gli stranieri erano 23.754 rispetto all'an no prima si è registrato un crescendo del 3,5%. Crescita dimezzata l'anno dopo con l'1,7% e 24.164.Dal2004 al2017,pertanto, la crescita di Frosinone è stata del 168%. La comunità più numerosa in Ciociaria è quella romena con 9.272 che rappresenta il 37,7% degli stranieri, seguono gli albanesi che sono 3.610 ovvero il 14,7%. I marocchini sono 2.047e l'8,3%, gli ucraini sono 1.108 eil 4,5%, i cinesi 760 e il 3,1%, i nigeriani 658 e il 2,6%, i polacchi 537 e il 2,1%, i bulgari 487 e l'1,9%, gli indiani 423 e l'1,7%, i pachistani 389 e l'1,5%, gli egiziani 350 e l'1,4%, i moldavi 313 e l'1,2%, i francesi 304 e l',12%. I comuni con più stranieri soggiornanti in Ciociaria sono Frosinone con 3.159 unità, Alatri con 2.079, Cassino con 2.051, Ferentino con 1.364 e Anagni con 1.1567. Agli ultimi posti Terelle con 5 e Acquafondata 6. A Frosinone i romeni sono 859, gli albanesi 763 e i cinesi 240. Ad Alatri i romeni sono 1.524 e gli albanesi 175. A Cassino romeni a 404, ucraini a 197 e albanesi a 127.
Il punto
Stranieri in Italia, il dossier dice che la crescita rallenta
Frosinone - La provincia di Frosinone al settantanovesimo posto in Italia per la percentuale di non italiani soggiornanti. Presenze attestate a 24.551 c
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP