Prima edizione del corso di formazione per l'acquisizione dell'attestato di micologo biennio 2018-2019.
Organizzato dall'Aspiin, azienda speciale d'internazionalizzazione e innovazione della Camera di Commercio di Frosinone, con il patrocinio della Asl di Frosinone, è in programma proprio nella sede dell'azienda speciale sita nel capoluogo ciociaro (via Marittima 423). Data di avvio in programma il 18 maggio (ore 14-20).
Il ruolo del micologo
Il micologo è la figura professionale che per legge è abilitata all'attività di riconoscimento e controllo dei funghi epigei spontanei. Quando svolge la sua attività nell'ambito di strutture pubbliche si occupa dei controlli negli ispettorati pubblici, dove si rivolgono i raccoglitori amatoriali che trovano funghi per l'autoconsumo. Qui svolge anche la mansione di certificazione verso i funghi che devono essere immessi sul mercato verificando il pieno rispetto delle norme vigenti. Quando, invece, è un libero professionista il suo lavoro di controllo e identificazione dei funghi spontanei viene svolto principalmente nelle aziende private. Per legge tutte le aziende che si occupano di lavorazione e confezionamento di funghi spontanei, come ad esempio il fungo porcino, sono obbligati ad avvalersi dell'assistenza di un micologo.