Il liceo scientifico Pellecchia di Cassino continua a sbalordire il territorio. È diventata ormai consuetudine, infatti, partecipare a progetti di ampio respiro internazionale, delle vere e proprie occasioni per gli studenti. I ragazzi nel corso degli ultimi anni hanno avuto la possibilità di girare l'Europa e di prendere parte a momenti storici di fondamentale importanza, come durante il viaggio a Ventotene. Grazie all'impegno del dirigente scolastico e dei docenti, in particolar modo della professoressa Biancamaria Di Meo, i ragazzi dell'Scientifico oltre allo studio più tradizionale, imparano a vivere il mondo, la realtà che li circonda e soprattutto, hanno la grande possibilità di confrontarsi con culture differenti, con coetanei e non solo, arricchendosi sia sul piano scolastico che su quello personale. Sono nate amicizie e rapporti tra gli studenti che di volta in volta hanno partecipato a queste iniziative. Un modo di fare scuola che sicuramente ripaga, poichè favorisce una preparazione finale a 360° rispetto a quella più tradizionale. I paesi coinvolti in questo progetto dal titolo Eurintegrate, Make your country a Part of a Greater Europe for All, stanno affrontando i problemi derivati dai numerosi afflussi dei migranti e pertanto vogliono confrontarsi su tale problematiche, approfondirle per poi facilitare l'inserimento degli stranieri nel proprio paese.
A tal proposito, sulla base di role card create per i vari incontri, gli studenti, con l'aiuto di docenti ed esperti, devono riuscire ad inventare un gioco di ruolo, Eurintegrate, con personaggi immigrati o profughi. Quindi stabilendo regole, sviluppando situazioni e scenari, definendo ricompense e penalità, possono simulare comportamenti di vita vissuta in modo da integrarsi tra loro ed imparare ad integrarsi con gli altri. I paesi coinvolti sono Spagna (Palma de Mallorca sede della scuola capofila), Turchia (Samsun), Grecia (Tessaloniki), Germania (Schwandorf), Finlandia (Lieksa) e Italia (Cassino). Sono state già effettuate mobilità in Spagna, Turchia, Finlandia e Germania; poi è stato il turno dell'Italia, dal 4 al 10 febbraio, poi si andrà in Grecia nel mese di marzo ed infine, per un paio di ragazzi più meritevoli e due docenti, si avrà un'appendice del progetto a Strasburgo, dove si parteciperà ad una seduta del Consiglio d'Europa.
Scuola
Il liceo Pellecchia alla conquista dell'Europa: l'iniziativa
Cassino - Un percorso per conoscere e imparare. L’integrazione culturale alla base della futura società. L’occasione giusta per instaurare nuovi rapporti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP