Nell'ambito dei dati anagrafici riguardanti la popolazione alatrense, un aspetto importante è ricoperto dalle presenze straniere, una costante da diversi anni a questa parte e che si attesta, con leggere variazioni, sulle stesse percentuali. Infatti, su un totale di 28.763 residenti gli stranieri ammontano a poco più del 7%. In numeri reali, parliamo di 2.031 persone, suddivise in 1054 maschi e 977 femmine: una "comunità" solo all'apparenza piccola, visto che nella nostra provincia vi sono comuni con meno abitanti. Per quel che riguarda le nazionalità, prevalgono gli europei che costituiscono l'86% del conto globale. In prima fila, e non si tratta di una novità, la folta comunità proveniente dalla Romania con 1.479 persone, seguita a grande distanza dalla comunità dell'Albania con 166 unità, terzo il Kosovo con 40 persone, l'Ucraina con 21 individui, quindi altri 13 paesi. Fuori dal vecchio continente, abbiamo il Marocco con 74 persone, la Cina con 31 unità, la Nigeria con 27, l'Algeria con 15, l'Egitto con 12, il Mali con 11, a seguire altri 32 paesi. Si affacciano dunque, sul panorama alatrense, nazionalità fin qui mai viste, come quelle africane della Nigeria e del Mali: si tratta dei richiedenti asilo che sono ospitati nelle strutture d'accoglienza locali. Qualche curiosità sulle Nazioni più piccole? Sono presenti anche persone che giungono dalla Repubblica di San Marino, dal Giappone, dal Burkina Faso, dal Togo e da El Salvador. Per tutti i dati inerenti la popolazione di Alatri e le presenze straniere, si ringrazia per la gentile disponibilità il settore dei servizi demografici, statistica ed elettorale nella persona della dottoressa Pina Santoro.