Nel terzo trimestre 2017, rispetto ai tre mesi precedenti, l'export risulta in crescita per tutte le ripartizioni: +3,0% per le regioni nord-orientali, +1,4% per l'Italia meridionale e insulare, +0,9% per le regioni nord-occidentali e +0,7% per l'Italia centrale. Ottima la performance della provincia di Frosinone che si piazza tra le prime nove in tutta Italia con l'automotive, il farmaceutico, il chimico e il botanico a fare da traino. Rispetto ai primi nove mesi del 2016, nel periodo gennaio-settembre 2017, a fronte di un aumento medio nazionale del 7,3%, si registrano incrementi delle vendite sui mercati esteri per le regioni delle aree insulare (+33,8%), centrale (+8,2%), nord-occidentale (+8,0%) e nord-orientale (+5,5%). Si rileva invece una leggera diminuzione per le regioni dell'area meridionale (-0,1%). Nel periodo gennaio-settembre 2017 tra le regioni che forniscono il maggiore contributo alla crescita tendenziale delle esportazioni nazionali si segnalano: Lombardia (+7,3%), Piemonte (+8,9%), Lazio (+17,7%), Emilia-Romagna (+5,8%) e Veneto (+5,1%). Diversamente, si registrano segnali negativi in particolare per Basilicata (-16,4%) e Molise (-30,4%). Nei primi nove mesi del 2017, l'aumento tendenziale delle vendite di autoveicoli dal Lazio, di prodotti petroliferi raffinati dalla Sicilia, di articoli farmaceutici, chimico-medicinali ebotanici ed i metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti dalla Lombardia contribuisce alla crescita dell'export nazionale per oltre un punto percentuale (1,6 punti). Nello stesso periodo si segnala un incremento dell'export di macchine e apparecchi n.c.a. da Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte che impatta sulla dinamica nazionale per quasi un punto (0,8 punti).
Le vendite dalla Lombardia e dal Lazio verso gli Stati Uniti, dal Piemonte verso la Cina e dalla Lombardia verso la Germania forniscono un impulso positivo all'export nazionale, mentre flettono le vendite della Lombardia e dell'Emilia-Romagna verso i paesi OPEC. Nei primi nove mesi dell'anno, la positiva performance all'export delle province di Frosinone, Milano, Siracusa, Monza e della Brianza, Cagliari e Torino contribuisce positivamente all'export nazionale. I maggiori contributi negativi provengono da Potenza e Ascoli Piceno. Tra i territori che nei primi nove mesi del 2017 presentano una rilevante crescita delle vendite all'estero, associata a un importante impatto positivo alla dinamica dell'export nazionale, si segnalano Frosinone (+58,1%), Milano (+7,4%), Siracusa (+44,7%), Monza e della Brianza (+14,8%), Cagliari (+36,7%), Torino (+5,9%), Brescia (+7,5%), Genova (+24,5%), Alessandria (+18,3%) e Vicenza (+5,4%). «Da questo significativo ed importante dato sull'export commenta il consigliere Danilo Magliocchetti fatto registrare dal territorio, si deve ripartire per dare una prospettiva alla provincia. Gli importanti numeri sull'export, sono evidentemente determinati dalle tante micro piccole e medie imprese, ad esempio nei settori chimico, farmaceutico, manifatturiero, servizi, ambiente,attive sul territorio della provincia di Frosinone, che costituiscono delle vere e proprie eccellenze a livello nazionale e internazionale e che ancora riescono, nonostante le enormi difficoltà, a garantire sviluppo e occupazione. Per questo, diventa assolutamente prioritario, per il prossimo governo regionale, qualunque esso sia, individuare delle iniziative e degli strumenti legislativi per consentire un accesso facilitato al credito agevolato per le tante PMI della provincia di Frosinone e del Lazio in generale».
L'export traina l'economia: la provincia di Frosinone tra le prime nove d'Italia
Frosinone - Il capoluogo si conferma nella top ten nazionale con un +58,1%. Numeri importanti dal settore degli autoveicoli, dal farmaceutico e da quello chimico
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP