Una richiesta di finanziamento congiunto da inviare al Miur per il polivalente per l'allestimento della nuova biblioteca comunale e di uno spazio espositivo permanente dell'Aba di Frosinone. È quanto si è discusso, sabato scorso, durante il cda dell'Accademia di Belle Arti nel quale, tra l'altro, si è parlato anche del futuro del teatro "Delle Vittorie", che sarà gestito dall'Aba del capoluogo. Un qualcosa che è molto più di una semplice ipotesi dal momento che si sta preparando il tutto per farsi trovare pronti una volta che il ministero dovesse mettere a disposizione i fondi.
E da attendere non ci sarebbe da aspettare molto dal momento che la pubblicazione del bando se non imminente dovrebbe essere a stretto giro.
Un progetto quello del trasferimento della biblioteca al polivalente su cui l'amministrazione Ottaviani punta molto per la realizzazione di quel polo culturale integrato con l'Accademia di Belle Arti che prevede anche la terrazza delle esposizioni sul lastrico della struttura di viale Mazzini. La biblioteca comunale potrà usufruire di spazi di cui, nella sua ultrasettantennale storia, non ha mai disposto, ponendo fine a una transumanza che, nel corso dei decenni, l'ha portata da corso della Repubblica agli angusti corridoi del "Maccari" per poi tornare a palazzo Turriziani, senza dimenticare che, negli anni '90 è rimasta addirittura chiusa e inattiva per alcuni anni.
Saranno quasi 1.000 i metri quadrati a disposizione della struttura, uno standard ben al di sopra dei 200 richiesti dalla Regione come superficie minima per le biblioteche delle città con popolazione fino a 60.000 abitanti, che faranno della "Norberto Turriziani" un fiore all'occhiello per la città a servizio anche dei comuni viciniori.
Nella nuova biblioteca troveranno allocazione sale di lettura dedicate a studiosi, bambini ed ipovedenti, una mediateca, un'emeroteca, una sala convegni e un deposito libri con annesso archivio storico per poter ospitare gli oltre 60.000 volumi, alcuni dei quali molto pregiati e richiesti da tutte le università del mondo, patrimonio dell'istituzione culturale frusinate. Basti pensare che la "Turriziani" ha una collezione di circa 10.000 volumi sul colonialismo del periodo fascista che costituisce un unicum sul territorio nazionale e che, nei desideri del direttore della biblioteca Angelo D'Agostini, un giorno può essere oggetto pregiato di una mostra permanente.
Per l'Accademia l'opportunità è quella, dopo la magistrale operazione del Maca nata da una geniale intuizione del direttore Luigi Fiorletta, di avere un altro spazio da dedicare a mostre e all'esposizione delle opere degli studenti che frequentano la prestigiosa istituzione culturale frusinate, che ogni anno, da quando si è spostata a palazzo "Tiravanti", fa registrare numeri sempre crescenti di iscritti, sinonimo inequivocabile di un accresciuto peso tra le varie accademie italiane.
Il progetto: un finanziamento per cambiare il polivalente
Frosinone - Il Comune di Frosinone e l'Accademia a braccetto per chiedere fondi per la biblioteca e per uno spazio espositivo
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP