Banda larga: online i nuovi dati e i nuovi obiettivi di copertura dei singoli territori. E nel quadro dei territori la città di Frosinone svetta tra i capoluoghi del Lazio: è prima con il 69% di copertura del territorio, molto meglio di Roma (37%) e superiore anche a Latina (63). Il capogruppo consiliare di Forza Italia, Magliocchetti: così la città si avvicina sempre di più all'idea di una smart city.

I dati
L'ultima consultazione pubblica 2017 per l'aggiornamento della mappatura delle aree grigie e nere Nga ha consentito di recuperare informazioni relative a oltre 19 milioni di civici in cui risultano presenti 25,5 milioni di unità immobiliari. Contemporaneamente, a fronte dei due bandi pubblici Infratel già aggiudicati, sono iniziati gli interventi nelle aree bianche delle regioni interessate. Questo consente ora di poter consultare direttamente sul sito la copertura o l'obiettivo di copertura del proprio numero civico. Il 3 marzo 2015, il Governo italiano ha approvato, in coerenza con l'Agenda Europea 2020, la Strategia Italiana per la banda ultralarga con la quale si intende coprire, entro il 2020, l'85% della popolazione con infrastrutture in grado di veicolare servizi a velocità pari e superiori a 100Mbps garantendo al contempo al 100% dei cittadini l'accesso alla rete internet ad almeno 30Mbps. Nell'ambito di tale strategia, il Governo promuove lo sviluppo della banda ultralarga attraverso la semplificazione del quadro normativo, la creazione di nuovi driver di sviluppo, l'utilizzo di incentivi fiscali, la riduzione dei costi di installazione. Un'azione sinergica e a 360° con la quale si intende fare dell'Italia un paese più veloce, più agile, meno burocratico, più moderno.

La Ciociaria c'è
Il capogruppo consiliare di Forza Italia a Frosinone, Danilo Magliocchetti, sottolinea come «da questi dati emergono due circostanze estremamente interessanti. La prima è che il territorio del Comune di Frosinone ha la percentuale più alta di copertura degli altri Comuni capoluogo del Lazio, compresa Roma. Si tratta di un fatto certamente positivo, perche questo primato nella connettività urbana del capoluogo, è un punto fondamentale da cui partire per la realizzazione di un numero sempre maggiore di servizi utili e proietta sempre di più Frosinone in una moderna smart city. A tale scopo con una connettività così elevata, e in futuro certamente migliorabile, il capoluogo avrà la possibilità di predisporre numerosi punti rete utilizzabili anche per l'allestimento di un sistema di videosorveglianza più capillare per una sempre maggior sicurezza della nostra città. Altra circostanza certamente positiva, è l'alta percentuale di copertura della banda ultralarga, in molti Comuni dell'area nord della provincia di Frosinone, come Anagni, Alatri, Veroli, Fiuggi. Questo significa che le imprese che hanno risposto alla call di Invitalia per il Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale dell'area di crisi del Sistema locale del lavoro di Frosinone, in caso di eventuali investimenti, potranno contare comunque su una parte di territorio già abbastanza coperto dalla banda ultralarga, un servizio indispensabile per i grandi e piccoli insediamenti produttivi ed in particolare per il nuovo e-commerce».