Sarà la ditta Ambrosetti di Fiuggi ad occuparsi degli interventi di messa in sicurezza della porzione di fabbricato della scuola "Ignazio De Luca" oggi interdetta all'uso.
Il dirigente del settore lavori pubblici all'esito delle risultanze della gara, infatti, ha proceduto all'aggiudicazione per un importo complessivo di circa 40.000 euro.
La settimana prossima verrà consegnato il cantiere e prenderanno inizio i lavori che dovranno concludersi entro sessanta giorni naturali, successivi e consecutivi. L'iter burocratico si è potuto accorciare grazie all'acquisizione delle liberatorie delle altre ditte che si sono classificate subito dietro la Ambrosetti, rinunciando così ad eventuali ricorsi in sede giudiziale. Nei prossimi giorni, presumibilmente entro venerdì, ci sarà anche un incontro con il dirigente scolastico per concordare modalità e tempi degli interventi per non intralciare la ordinaria attività scolastica.
Una storia tormentata quella dell'istituto di viale dell'America Latina. Gli ultimi interventi risalgono al settembre dello scorso anno quando venne aumentata l'area di rispetto e di sicurezza, portata da 3 a 6 metri, attorno al corpo edilizio interdetto all'uso, tramite idonee reti protettive da cantiere.
Vennero realizzate, poi, le opere di riparazione delle lesioni negli intonaci delle tramezzature interne ed esterne. Si è dato anche luogo ad interventi manutentivi sulle parti esterne come parapetti e velette, rimuovendo quelle porzioni ammalorate e che erano prossime al distacco. In più, vennero aggiunte barriere per impedire il transito sul ballatoio di accesso ai locali attualmente interdetti all'uso. Sulla sicurezza generale l'ingegner Fiorillo, incaricato dal Comune per fotografare la situazione, nella sua relazione scrisse che "il quadro fessurativo, per quanto concerne la localizzazione dei fenomeni, è sostanzialmente identico a quello precedentemente rilevato in occasione delle verifiche sismiche concluse nell'anno 2009 e durante il sopralluogo effettuato nell'anno 2013. Come già riportato nella precedente relazione del 2013, l'attuale livello di sicurezza delle strutture portanti del fabbricato non presenta sostanziali modificazioni rispetto alle risultanze delle indagini sismiche citate. Il quadro fessurativo, fatta eccezione per la porzione di fabbricato già interdetta all'uso, interessa le sole parti non strutturali (tramezzature, tamponature perimetrali, parti di intonaco in corrispondenza dei giunti tecnici…)"». Adesso l'inizio dei lavori per mettere definitivamente in sicurezza la parte di fabbricato chiusa e per farla tornare fruibile.
Buone notizie, poi, anche per la scuola Calvosa per la quale il 20 novembre si procederà all'apertura delle buste per conoscere la ditta vincitrice, mentre per il plesso di Colle Cannuccio si è in fase molta avanzata per la progettazione esecutiva.
Scuola "Ignazio De Luca": via ai lavori per la sicurezza
Frosinone - La settimana prossima inizieranno gli interventi. La ditta aggiudicataria opererà sulla porzione di fabbricato chiusa
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP