Tornano le domeniche ecologiche. E torna la polemica sull'inquinamento e sulle misure da intraprendere per limitare l'impatto delle polveri sottili sulla città.
Da una parte c'è chi protesta per le troppe auto che, più o meno impunemente (solo sedici i multati), hanno potuto circolare nelle aree interdette. Dall'altra c'è chi richiede una revisione del piano regionale di risanamento della qualità dell'aria che impone, praticamente a tutti i comuni della valle del Sacco, di ricorrere a misure estreme come i blocchi del traffico.
Ieri è andata in scena la prima delle quattro domeniche ecologiche che il Comune ha predisposto nel periodo più freddo dell'anno, quando le polveri sottili e quelle più fini schizzano a valori oltre i limiti di legge. Infatti, non si deve superare per più di 35 volte all'anno i 50 microgrammi per metro cubo e la media annuale dovrebbe essere sotto i 40. Frosinone, nel corso degli anni, ha più volte sforato, finendo, anzi, con il trovarsi ai primi posti della classifica nazionale. Impiegati almeno la metà dei vigili urbani a disposizione del comando per i controlli.
Una controprova, dell'effetto del blocco del traffico sulle polveri sottili questa volta non ci sarà. La centralina Arpa dello Scalo dal 5 novembre non fornisce dati. Ragion per cui un termine di paragone si potrà avere dai risultati di Ceccano, dove come Frosinone anche ieri c'era il blocco, e dove i valori del pm10 sono simili. A oggi, lo Scalo ha 55 superamenti annui contro i 53 di Ceccano, che, sabato, aveva 60 microgrammi per metro cubo. Negli ultimi giorni sotto controllo sono risultati i valori del pm10 in viale Mazzini, dove gli sforamenti sono inferiori rispetto allo Scalo (13 da inizio anno). Al polivalente, sabato, il pm10 era a 28, mentre il pm2,5, molto più pericoloso del primo (e non misurato in via Puccini) era a 18, un numero non molto distante da quella soglia di 25, che, in media, non andrebbe superata nel corso dell'anno. Il 3 e il 4 novembre, in viale Mazzini il pm2,5 è salito a 38 e 36, valori massimi dall'inverno.
Nel dossier di Legambiente Ecosistema urbano Frosinone, penalizzato dall'inquinamento, si è posizionato al 99esimo posto su 104 capoluoghi. Per gli sforamenti nel 2017, Frosinone è quarta in Italia dopo Torino, Cremona e Padova. Per l'inquinamento ambientale nei comuni ricadenti nella giurisdizione del tribunale di Frosinone, è stata effettuata una consulenza tecnica dalla procura di Frosinone per capire natura delle polveri, effetti sulla salute umana e grado di attuazione delle misure previste dal piano di risanamento della qualità dell'aria. L'azione ha fatto sì che i provvedimenti anti inquinamento venissero presi più seriamente dalle amministrazioni, rimaste fino ad allora, con l'eccezione di Frosinone, per lo più inerti di fronte all'innalzamento dei valori. Da registrare per Frosinone, a gennaio, una due giorni di blocco totale del traffico domenica e lunedì con le scuole chiuse.
«Il Comune di Frosinone - ha dichiarato il sindaco Nicola Ottaviani - ha il dovere di contrastare con ogni mezzo i fenomeni inquinanti, anche mediante un approccio più complesso. I dati scaturiti da questa giornata di blocco del traffico saranno confrontati, con i responsabili dell'Arpa e delle associazioni a tutela del diritto alla salute, per trovare rimedi condivisi e che incidano sui valori delle emissioni. La limitazione della circolazione stradale come l'abbassamento delle temperature all'interno delle abitazioni, non rappresenta la risoluzione del problema connesso ai livelli del pm10 e del pm2,5 ma, certamente, non aumenta l'incidenza del rischio delle polveri sottili sulla salute».
Blocco, soltanto sedici multe: in tanti si sono lamentati per trasgressori nelle aree vietate al traffico
Frosinone - Il primo stop alla circolazione contro le polveri sottili. Polemica sull'inquinamento e sulle misure da intraprendere per limitare l'impatto delle polveri sottili
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP