Dopo 55 sforamenti dei livelli di polveri sottili, tornano, a partire, da domani le giornate ecologiche e la circolazione a targhe alterne per il risanamento della qualità dell'aria. Gli interventi programmati, contenuti nell'ordinanza sindacale emessa qualche giorno fa dal primo cittadino Nicola Ottaviani, per la limitazione del traffico veicolare per l'anno 2017 - 2018 avverranno nell'area urbana circoscritta dalle seguenti strade: da via Tiburtina, piazza Madonna della Neve, via Madonna della Neve, via Marco Tullio Cicerone (dall'incrocio con via Madonna della Neve), viale Volsci, via Simoncelli, via Vado del Tufo, viale Europa, via Marittima (dall'incrocio di viale Europa), via Puccini, via Pasta, via Pier Luigi da Palestrina, via san Giuliano, via Vivaldi, via Verdi (dall'incrocio di via Vivaldi), viale dell'America Latina, via Marconi, via Fosse Ardeatine, via san Gerardo (senso unico in discesa), via don Buttarazzi, via Ferrarelli (dall'incrocio con via don Buttarazzi), via Caio Mario, via Maria (dall'incrocio di via Caio Mario) fino all'incrocio con via Tiburtina; limitatamente al tratto stradale di via Sacra Famiglia, uscita obbligata su via Pasta (sottopasso ferroviario); limitatamente a via Mascagni, è vietato il transito sul tratto di piazza Pertini e di via Monteverdi in direzione piazza Kambo. Su tali strade la circolazione non è assoggettata a restrizioni ed è comunque consentito l'accesso di tutti i tipi di veicoli per raggiungere la più vicina tra le seguenti aree destinate a parcheggio, da cui sarà quindi possibile recarsi presso le varie zone del centro urbano mediante i servizi di trasporto pubblico: piazza Salvo D'Acquisto, piazza Falcone e Borsellino (antistante la villa comunale), piazza Martiri delle Foibe (parcheggio Questura, in via Vado del Tufo).
Il calendario delle domeniche ecologiche, prevede il blocco totale delle auto anche il 26 novembre 2017, il 14 gennaio e il 25 febbraio 2018, dalle 8 alle 18, con divieto di circolazione nell'area urbana sopra indicata per tutti i veicoli ad uso privato, e sulla fascia urbana di via dei Volsci (ex SS 156 Monti Lepini) dei veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate. Saranno esentati dai divieti i veicoli adibiti a pubblici esercizi, a servizio di persone invalide e quelli comunque autorizzati per esigenze speciali.
Prevista, inoltre, la circolazione a targhe alterne a partire da lunedì prossimo e fino al 30 marzo 2018, dalle 9 alle 13 e dalle 14:30 alle 22:30, per le giornate di lunedì (circolazione consentita ai veicoli con targa dispari) e venerdì (circolazione consentita ai veicoli con targa pari). In deroga potranno circolare i veicoli a basso impatto ambientale ovvero elettrici, ibridi, a metano, gpl e diesel dotati di filtro antiparticolato (fap). Anche in questo caso, sono previste esenzioni per i veicoli adibiti a pubblici esercizi, a servizio di persone invalide e quelli comunque autorizzati per esigenze speciali. Dal 13 novembre 2017 al 31 marzo 2018 sarà inoltre obbligatorio per i veicoli merci spegnere i motori nella fase di carico/scarico, e per quelli adibiti al trasporto pubblico, nelle aree di sosta e nei nodi di scambio.
«La salute dei cittadini deve essere la priorità di ogni amministrazione pubblica - ha dichiarato il sindaco, Nicola Ottaviani - Siamo tutti obbligati a fare qualche sforzo in più in funzione della effettività del diritto alla salute».