Cinquantaquattro nuovi contratti di affitto nel centro storico nel periodo compreso tra il 1o gennaio e il 31 agosto di quest'anno; +10,2% di aumento nel mercato delle locazioni nella parte antica della città che vale, nella proiezione sul prossimo triennio, ben 150 nuovi contratti di locazione, su una fetta di ter- ritorio di modeste dimensioni. Segnali importanti di risve- glio di una zona del capoluogo che da tanti anni, come la mag- gior parte dei centri storici di numerosi comuni italiani e cio- ciari, soffre di un depaupera- mento, una deriva cui il piano di gestione "Frosinone Alta", at- traverso lo staging (che punta sulla riqualificazione degli im- mobili) ha posto un freno, pro- ducendo, come testimoniano i numeri dell'Agenzia delle En- trate e del Catasto, alcuni ap- prezzabili risultati. E manca an- cora il periodo settembre-di- cembre che, storicamente, è il più dinamico per il mercato im- mobiliare. A breve apriranno cinque nuove attività commer- ciali nel nucleo antico a fronte, comunque, di un paio di chiusu- re che fanno pendere l'angolo della bilancia sul segno positi- vo. Anche i numeri delle compra- vendite sono in leggera crescita complici, soprattutto, i prezzi oggi molto bassi, rispetto al trend di qualche anno fa. In cin- que anni si è perso sul territorio una media del 20% - 30% del va- lore, inevitabile, visto che la ri- valutazione in alcuni casi del 50% era in qualche modo ingiu- stificata. Oggi, secondo una ten- denza registrata da alcune agen-zie immobiliari, c'è un ritorno nel centro storico. Molte sono le famiglie che scelgono Frosinone alta non solo per la qualità di vi- ta, superiore per certi versi ad altre zone, ma soprattutto per il rapporto qualità-prezzo, parti- colarmente vantaggioso. Ad esempio: un appartamento si- gnorile usato può costare dagli 850 euro al mq ai 1.150 euro al mq, contro il doppio che si regi- stra in altre zone. Da circa due anni, poi, l'Accademia di Belle Arti e l'Università a Frosinone hanno portato una nuova ri- chiesta che è sempre in crescita; molta di questa è specifica e solo per la locazione ad uso transito- rio. Nel centro storico non solo la giovane coppia si avvicina alla locazione come prima esperien- za abitativa, ma il professionista che, per diverse ragioni, si spo- sta. E poi ci sono gli studenti dei corsi di infermieristica, inge- gneria, economia e marketing. Conservatorio ed Accademia ri- chiamano tanti ragazzi anche dall'estero ed è da loro che pro- viene la richiesta maggiore da soddisfare per le esigenze abita- tive transitorie. «Questo piano di gestione è partito come una grande scom- messa - ci ha detto l'assessore Rossella Testa - e all'inizio, quando ne parlavamo, ci pren- devano quasi come degli alieni. Il tempo, che è galantuomo, ci stando le prime grandi soddisfa- zioni. Stiamo parlando di una procedura fortemente innovati- va non solo per Frosinone e la Ciociaria, ma per l'Italia, visto che in giro per il Paese esistono pochi altri esempi. Abbiamo mutuato un modus operandi vincente, lo abbiamo calato nel- la nostra realtà e devo dire che i risultati ci confortano. C'era da abbattere un muro di diffidenza da parte degli stakeholder, ma possiamo dire di avere centrato in pieno l'obiettivo. Non vogliamo, però, fermarci qui. Abbiamo voluto sondare, innanzitutto il terreno e abbia- mo visto che la risposta è stata positiva, per cui continueremo per questa strada». l