Questa mattina, nella sala riunioni della Questura, si è svolto il tavolo tecnico, presieduto dal Questore dr. Filippo Santarelli, alla presenza del Vicario dell'Ufficio Scolastico Provinciale dr. Pierino Malandrucco, per programmare un percorso di legalità in collaborazione con gli Istituti scolastici di istruzione secondaria.

Finalità dell'incontro è stata quella di raccordare interventi ed eventi improntati al rispetto delle regole e dell'altro, in cui gli studenti saranno i protagonisti del progetto che ha come obiettivo la formazione di una cittadinanza attiva e partecipata. I temi da "sviluppare", con performance interdisciplinari, riguarderanno il bullismo, il cyberbullismo, la violenza di genere, la discriminazione e "blue whale".

La Questura di Frosinone, da sempre sensibile ad iniziative simili, - quinta edizione del progetto di Educazione alla Legalità - di concerto con il dr. Maladrucco, ha esteso il progetto a tutte le scuole del territorio provinciale, articolando il "format" in 4 "tappe", da febbraio a maggio.

Importante pertanto l'attenzione rivolta dalla Polizia di Stato all'ambiente scolastico dove, attraverso il confronto con l'altro, lo studente, in qualità di cittadino, comprende di avere diritti e doveri ed impara a rispettare gli altri e le regole, procedendo all'unisono con la famiglia. Per questo motivo, come sottolineato anche dal Questore, saranno coinvolti i familiari, affinché tutti i legami affettivi dell'adolescente partecipino attivamente e congiuntamente nel percorso formativo. Educare alla legalità e alla cultura del rispetto vuol dire favorire uno sviluppo armonico di cittadini responsabili di domani.