L'evento inaugurale allo stadio comunale "Benito Stirpe" ha evidenziato alcune criticità, per certi versi anche prevedibili, visto il grande afflusso di persone nell'impianto di viale Olimpia: circolazione in tilt sulla Monti Lepini e nelle strade di accesso allo stadio e parcheggi insufficienti (ma questo già si sapeva per le note vicende legate alla costruzione della strada di collegamento tra viale Olimpia e viale Michelangelo).
Una macchina da rodare che, dopo la prova generale, si sta cercando di mettere a punto per limitare al minimo i disagi. L'amministrazione Ottaviani, quindi allo scopo di rendere maggiormente fluida e più sicura la circolazione in occasione degli eventi sportivi previsti allo stadio comunale Benito Stirpe, ha reso disponibile, per i tifosi, un servizio navetta, già dalla partita di questa sera Frosinone-Cremonese, che si disputerà alle 20.30.
I mezzi gratuiti faranno la spola da due distinte aree di sosta, rispettivamente seguendo la tratta piazzale Pertini (Agenzia delle Entrate), sino alla prima rotatoria interna all'area stadio, e dall'ingresso del nuovo parcheggio in via Fedele Calvosa, sempre sino alla prima rotatoria interna all'area stadio. In tutto, saranno sei le navette impegnate nelle operazioni di trasporto dell'utenza, rispettivamente due dalle 18.30 alle 20.30, e quattro dalle 22.30 alle 23.30.
Il Comune e la società del Frosinone Calcio, inoltre, invitano, seguendo l'esempio di quanto avviene in tutta Italia nel caso dei match sia della serie A, sia di quella cadetta, a utilizzare l'auto di proprietà per raggiungere l'impianto, eventualmente, laddove indispensabile o, magari, sfruttando adeguatamente la capienza dei passeggeri, ed evitando il ripetersi di situazioni, come quelle annotate di recente dalla Polizia municipale, ove è stata utilizzata l'autovettura per il solo trasporto del conducente fino a pochi metri dall'impianto. Del resto, prendendo come riferimento il numero di 10.000 spettatori, qualora ognuno di loro si recasse all'evento con l'auto di proprietà, con una superficie di ingombro di cinque metri lineari, per esaudire l'esigenza di sosta di ognuno sarebbe necessaria un'area di cinquanta chilometri lineari, non ipotizzabile neppure per il Maracanã di Rio de Janeiro.
La Polizia locale di Frosinone ha emesso un'ordinanza relativa alla circolazione stradale in occasione degli eventi sportivi presso lo stadio comunale, valida - salvo disposizioni differenti che verranno eventualmente comunicate - per tutto il campionato di serie B.
L'ordinanza prevede il divieto di sosta con rimozione e di circolazione in viale Olimpia, in via dei Giochi Delfici, in via Michelangelo, in via Casaleno, nel tratto che collega via Armando Fabi con viale Olimpia e nel tratto di strada che parte da via dei Giochi Delfici; divieto di sosta con rimozione in piazzale Europa (lato viale Europa). I veicoli in sosta nell'area vietata verranno rimossi. Dai divieti indicati, sono esentati i veicoli forniti di apposita autorizzazione rilasciata dal corpo di Polizia Locale. Le prescrizioni avranno validità (con effetto immediato e fino a revoca delle stesse) da tre ore prima dell'inizio, fino a due ore dopo il termine dell'evento medesimo.
Il sindaco Nicola Ottaviani, infine, sta valutando, di concerto con il Questore di Frosinone, Filippo Santarelli, la possibilità di installare le rastrelliere per la sosta delle biciclette, in prossimità degli ingressi allo stadio riservati ai tifosi locali, in modo tale da incentivare l'utilizzo delle due ruote da parte delle famiglie e da attenuare i livelli di impatto ambientale, in occasione dei maggiori afflussi all'area del nuovo stadio. Quest'ultima soluzione, molto probabilmente, sarà già attuabile tra 15 giorni, in concomitanza con la seconda partita casalinga della squadra canarina.