È stata inaugurata, come vuole la tradizione, la Fiera del Santo Patrono.
Nel chiostro del Palagio Badiale gli studenti di tutti gli istituti superiori e delle scuole medie di Cassino hanno realizzato delle botteghe medievali doc.
L'iniziativa che si ripete di anno in anno, offre ai giovani la possibilità di studiare nel dettaglio un lavoro svolto a quell'epoca.
Così osti, ricamatrici, scienziati con strani orpelli si mischiano a studiosi, amanuensi e cori gregoriani.
L'edizione di quest'anno però si contraddistingue per l'entusiasmo dei più piccoli. Gli studenti delle scuole medie accolgono i loro coetanei e i bambini delle elementari con immensa gioia, li accompagnano tra gli stand e le botteghe, li intrattengono con racconti e spiegazioni piene di dettagli curiosi.
Le studentesse delle superiori accolgono invece i gruppi all'ingresso e con professionalità li scortano, assicurandosi che tutte le tappe siano visitate.
Un plauso speciale ai ragazzi della sicurezza, guidati da Edmondo Mascioli, che da anni organizza la squadra che gestisce i flussi di turisti e che scorta il Corteo Storico Terra Sancti Benedicti.
Il mercatino resterà aperto fino a domani. Poi le botteghe saranno smontate per lasciare spazio ai quasi 500 figuranti del corteo storico che usciranno proprio da chiostro del Palagio Badiale per la sfilata di domenica. Le centinaia di figuranti attraverseranno la città. Il corteo avrà l'onore di vedere la partecipazione delle delegazioni in abito d'epoca delle città di Norcia e Subiaco.