Cresce l'attesa per i 4.716 maturandi della provincia di Frosinone. Mercoledì prossimo il via al maxi-colloquio dell'Esame di Stato 2020. Tutto rivoluzionato ai tempi del Covid-19. Non ci saranno prove scritte. Ma un orale di circa un'ora. Tutto si svolgerà in sicurezza.

Un percorso scolastico senza dubbio diverso, non facile, ma i maturandi non si perdono d'animo.
"Notte prima degli esami… notte di lacrime e preghiere", un ritornello che dal 1984 generazioni e generazioni di studenti canta, intona, ascolta. E gli studenti da nord a sud della Ciociaria sono alle prese con gli ultimi ripassi. Dopo una serie di ipotesi avanzate dal Ministero dell'istruzione nei mesi scorsi, il ministro Lucia Azzolina ha presentato ufficialmente l'ordinanza in cui è spiegato il nuovo svolgimento dell'esame.

Unica prova
Non ci saranno prove scritte ma solo un maxi-colloquio orale dalla durata di circa un'ora. Saranno sei i membri della commissione, tutti interni e scelti direttamente dai singoli consigli di Classe, che dovranno comprendere i docenti di italiano e delle materie delle seconde prove previste per ciascun indirizzo.Dunque docenti che hanno accompagnato gli studenti nel corso dell'anno scolastico. Il presidente sarà però esterno.

Addio prove scritte
Niente prove scritte, tra tema d'italiano, problemi di matematica e fisica e traduzione delle versioni di greco e latino. Si partirà con un elaborato sulle discipline di indirizzo, quelle della seconda prova, per poi toccare tutti gli argomenti. L'argomento dell'elaborato è scelto dalla Commissione. Seguiranno la discussione di un breve testo di lingua e letteratura italiana studiato nel corso del quinto anno; l'analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione. Una parte dell'orale sarà dedicata all'esposizione delle esperienze svolte nell'ambito del PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, ex alternanza scuola-lavoro), attraverso una breve relazione ovvero un elaborato multimediale.
Il ministro dell'Istruzione, Lucia Azzolina, ha sottolineato che le aule dove si terranno le prove saranno pulite anche alla fine di ogni sessione d'esame (mattina/pomeriggio).

La preparazione
E gli istituti scolastici si stanno attrezzando per accogliere in sicurezza i maturandi e la commissione.
Ci saranno percorsi predefiniti di entrata e uscita e i locali dovranno essere ben areati. Previsto il distanziamento di due metri fra candidati e commissari e fra gli stessi commissari. Sarà necessario indossare la mascherina, mentre gli studenti potranno abbassarla nel corso del colloquio, ma restando a distanza di sicurezza, 2 metri.

La nostra iniziativa
E a tutti i maturandi abbiamo riservato la nostra iniziativa per rendere ancora più indimenticabile la loro Maturità. Le emozioni sono tante e l'impegno di voi ragazzi, seppur a distanza, è tanto. Noi siamo pronti a raccontare la vostra maturità sulle pagine del quotidiano "Ciociaria Oggi". Inviateci le vostre foto mentre siete alle prese con i libri, seduti davanti al vostro pc per la didattica a distanza, mentre fate videochiamate con i compagni per confrontarvi, per studiare insieme.
Indicate nome, cognome, classe, istituto scolastico.
Questo è l'indirizzo mail a cui inviare le vostre foto: esami2020@editorialeoggi.info. Li pubblicheremo sul nostro quotidiano per rendere ancora più speciale la vostra Maturità che è destinata a rimanere, inevitabilmente, nella storia.

E più si avvicina la data del 17 giugno e più aumentano anche i post, inevitabili sui social, dei tanti maturandi che esprimono le loro emozioni, le loro attese, sottolineando anche di essere felici di poter tornare, anche solo per un'ultima volta, nella loro scuola, prima di concludere una delle tappe più importati della loro vita.