Era presente alla raccolta lâequipe dellâOspedale Pediatrico âBambino Gesùâ di Roma con 5 medici e 5 infermieri i quali, con la loro indiscutibile professionalità , hanno visitato 130 persone venute anche come al solito dai paesi limitrofi, e prelevate 115 unità di sangue, che si aggiungono ai quattromila flaconi di sangue raccolti in 42 donazioni per lâAssociazione donatori pigliesi, costituita 20 anni fa, il 1° Ottobre 1995, è un vero record considerato il basso numero di abitanti di Piglio, mostrandosi sempre presente laddove le necessità lo richiedono. In cambio i donatori riceveranno lâesame completo e gratuito del sangue. Il paese di Piglio è orgoglioso di annoverare tra i suoi cittadini un gruppo così numeroso che si presta a fornire atti così encomiabili, di solidarietà e di senso civico "Chi dona il sangue -a detta degli esperti- è meno esposto al âdiabete 2â, non insulino- dipendente" Gli epidemiologi hanno da tempo osservato che la donazione periodica di sangue è associata ad una riduzione del rischio di diabete di tipo 2 (non insulino-dipendente). Alcuni studi hanno, per esempio, investigato la correlazione tra depositi di ferro e sensibilità allâinsulina in donatori di sangue e soggetti che non hanno mai donato sangue. In uno studio su 181 individui maschi, è stato dimostrato che i donatori che avevano eseguito almeno due donazioni di sangue, presentavano una maggiore sensibilità allâinsulina ed una riduzione della secrezione dellâormone, rispetto agli individui non donatori. La donazione abituale di sangue è quindi associata contemporaneamente con un aumento della sensibilità allâinsulina e con una riduzione dei depositi di ferro. Tali depositi sembrano influenzare negativamente lâazione dellâinsulina anche in soggetti sani, e non solo in individui con patologie classicamente correlate ad un accumulo di ferro come lâemocromatosi e lâemosiderosi. Tra lâaltro, questâevidenza clinica impone alla comunità scientifica una revisione del concetto di âeccessoâ applicabile ai depositi di ferro nei soggetti sani. Questi dati suggeriscono, quindi, che la donazione periodica di sangue può esercitare unâazione protettiva nei confronti di patologie croniche molto graviâ. Sabato 20 Febbraio a Roma lâincontro dei donatori di sangue dâItalia con Papa Francesco. Decine di migliaia di volontari FIDAS, Avis, Fratres e Croce Rossa italiana si daranno appuntamento a Piazza San Pietro per celebrare il valore del dono. Lâincontro con Papa Francesco si svolgerà alle ore 11. Dalle 7 saranno aperti i tornelli in Piazza San Pietro in modo da permettere ai donatori provenienti da tutta Italia di prendere posto. Nellâattesa alcuni cori di donatori hanno preparato una selezione di canti. Al termine dellâincontro per chi vorrà sarà possibile accedere alla Basilica di San Pietro attraverso la Porta Santa.
Raccolta sangue da record: 115 flaconi consegnati al Bambino Gesù. E sabato 20 tutti dal Papa
Raccolta sangue da record: 115 flaconi consegnati al Bambino Gesù. E sabato 20 tutti dal Papa
Piglio - Piglio
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP