Queste le location individuate: piazza VI Dicembre per l’ultima cena e l’orto degli ulivi, piazza Vittorio Veneto per il processo davanti a Caifa e l’impiccagione di Giuda, piazza Santa Maria per il processo davanti a Pilato e piazza Valchera per la crocefissione. 

Questa mattina nella sala consiliare del Comune la presentazione dell’evento alla presenza del sindaco Nicola Ottaviani, della Pro Loco, con il presidente Alfonso Scaccia e Maria Grazia Salines, degli assessori Rossella Testa e Gianpiero Fabrizi (rispettivamente alla Riqualificazione del centro storico e alla Cultura), e di don Giorgio, segretario del vescovo Spreafico.

"Come lo scorso anno - ha dichiarato il primo cittadino - coinvolgeremo famiglie, ragazzi e anziani per vivere tutti insieme un momento religioso, ma anche di forte socializzazione. Anche il capoluogo, finalmente, porta avanti la cultura del ricordo e una tradizione che, speriamo, non si perda nel futuro".

"Portare la croce per le vie della città - ha aggiunto don Giorgio - significa far sentire a tutti, anche a chi non partecipa alla messa della domenica delle Palme, l’inizio della settimana santa, perché consente di raggiungere quasi tutti i cittadini e questo è certamente un merito dell’amministrazione comunale".

L’assessore Testa ha confermato la presenza, come nel 2015, di 300 figuranti, i cui costumi sono stati realizzati dalle associazioni di volontariato con le stoffe donate dalla Klopman. Dal canto suo, il presidente della Pro loco Scaccia ha sottolineato il fatto che la gente non sarà più costretta a spostarsi nei comuni limitrofi per assistere ad uno dei momenti più toccanti che portano alla Pasqua: "Dopo il successo dello scorso anno, possiamo dire che anche sul fronte del turismo ci saranno ottime ripercussioni".
Un ringraziamento è andato anche a L’Arte della costruzione e Cioce Asfalti per il contributo dato nell’organizzazione.

In occasione della Passio Christi l’ascensore inclinato funzionerà a ciclo continuo con pause brevi dalle 17 alle 24.45.
Inoltre, due navette gratuite inizieranno a viaggiare dalle 18.30 (andata e ritorno) osservando i seguenti percorsi: partenza da piazzale Europa - via Marittima - viale Mazzini - capolinea in piazza San Tommaso D’Aquino; partenza da Madonna della Neve - viale Roma - via Marco Minghetti - capolinea piazzale Vittorio Veneto.

Dalle 18.30 scatterà il divieto di circolazione (quello di sosta dalle 17.30) nelle seguenti strade e piazze: viale Mazzini (dall’ingresso a valle del cinema Nestor), piazza San Tommaso d’Aquino, piazza VI Dicembre, via De Gasperi, Corso della Repubblica (dall’intersezione con Via Alcide De Gasperi fino a Piazzale Vittorio Veneto), Largo Turriziani, Via F. Bracaglia, piazza Vittorio Veneto, via del Plebiscito, piazza Cairoli, via Mon. Luigi Minotti, piazza Santa Maria, piazza Scappaticci, Via Nicola Ricciotti, via Angeloni e via Garibaldi (dall’intersezione con Via Angeloni fino a intersezione piazza Paleario), via San Simeone e piazza Valchera.