Storia e cultura. Da oggi a domenica Anagni svela i suoi tesori. Il Museo della Cattedrale e l'Associazione culturale Artesìa hanno infatti organizzato un fine settimana ricco di occasioni per scoprire luoghi inaccessibili della cattedrale e per celebrare il ricordo di Sant'Oliva, una storica figura della devozione popolare.
La visita guidata avrà inizio con il chiostro della cattedrale, successivamente si scenderà nella grande cisterna che si trova al di sotto: per la prima volta in assoluto sarà possibile entrare in questo straordinario ambiente di grande impatto scenografico. La seconda parte della visita si svolgerà nell'Orto dei canonici, da dove sarà possibile scendere nelle celebri e misteriose stalle di Bonifacio VIII (dette anche "grottoni"), un affascinante ambiente sotterraneo con imponenti pilastri e volte. Il percorso così costituito permetterà ai visitatori di immergersi in prima persona nel pieno del Medioevo e scoprire i segreti luoghi della cattedrale, solitamente chiusi al pubblico.
Questi edifici, unici nel loro genere, sono conservati in modo eccellente e permettono di viaggiare lungo la storia di Anagni, quando l'Excelsa Città dei Papi era dominata da una grande cittadella fortificata che sorgeva sul colle più alto, attorno alla cattedrale, centro nevralgico del culto e del potere. Il tour avrà una durata indicativa di un'ora circa; il biglietto è di tre euro a persona. Le visite avranno luogo solo al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti; il gruppo non potrà superare il numero di 30. In caso di un numero maggiore di visitatori, si effettueranno due turni consecutivi, pertanto la prenotazione è vivamente consigliata. In caso di gruppi organizzati che desiderano visitare in altri orari, è necessario contattare la biglietteria con largo anticipo.
Per informazioni e prenotazioni: 0775.728374; www.cattedraledianagni.it; www.artesiaroma.it