Diciotto anni. La “Pagella d’Oro”, manifestazione organizzata dal Comune di Frosinone e dal Comitato “Amici della Pescara”, entra nella maggiore età e lo fa con un’edizione che ha visto la premiazione di venti alunni di quinta elementare e di terza media tra i più meritevoli delle scuole di Frosinone. Per loro, oltre al diploma di merito (per 18 ragazzi) e alla pagella d’oro (per due), un buono da spendere presso la cartolibreria Rapsody di via Don Minzoni. Un premio, al quale l’amministrazione Ottaviani ha aggiunto una tessera con ingressi gratuiti per il cinema teatro comunale Nestor.
Ad essere premiati sono stati: Bussiglieri Flavia (III A “Aldo Moro”); Campioni Martina (III A “Fosse Ardeatine”); Cantarelli Alessandro (V “Beata Maria De Mattias”); Ceccarelli Alice (V B “Ignazio De Luca”); Cecere Roberta Michela (III C “Luigi Pietrobono”); Cialone Alessio (V B “Cavoni”); Del Giudice Arianna (V classe “Beata Maria De Mattias”); Di Bernardo Alessia (V A “Amedeo Maiuri”); Di Cosmo Francesca (III A “Campo Coni”); Di Francesco Gianluca (V C “La Rinascita”) Di Lonardo Giacomo (V “Sant’Agostino”); Di Stefano Ilaria (V classe Sant’Agostino); Fedi Daria (III A “Campo Coni”); Gallo Umberto (III E “Aldo Moro”), Jirillo Giorgia (V A “Madonna Della Neve”), Liburdi Alessia (V A “Giovanni XXIII”), Prata Leonardo (V B “Lago Maggiore”), Spalvieri Alberto (III A “Fosse Ardeatine”). Le pagelle d’oro (e due targhe da parte del comitato) sono state assegnate ad Armellini Alessandro ( V A “Ignazio De Luca”) e Picchi Francesca Romana (III F “Luigi Pietrobono”), mentre due pergamene sono state consegnate alle due scuole dei ragazzi che hanno ottenuto la pagella d’oro a titolo di riconoscimento dell’impegno messo in campo per i brillanti risultati ottenuti.
«La nostra amministrazione - ha detto il sindaco Nicola Ottaviani - ha investito molto sull'istruzione e sui giovani, perché sono proprio loro che costruiranno il futuro del capoluogo. Un ringraziamento doveroso va a tutte le famiglie per lo sforzo quotidiano profuso nel sostegno agli studi dei propri figli. Siamo fieri di questi ragazzi - ha continuato il sindaco Nicola Ottaviani - ed intendiamo incoraggiarli, riconoscendone il merito ed il talento, affinché possano mettere, in futuro, le proprie conoscenze al servizio dello stesso. Sono dei punti di riferimento non soltanto per l'amministrazione ma anche per la propria classe e per i compagni». «Crediamo molto in questi giovani - ha detto l’assessore Ombretta Ceccarelli - e continueremo a stimolarli a fare meglio».
All’evento, che si è svolto all'auditorium "Paolo Colapietro", erano presenti il consigliere Calicchia e i componenti del comitato “Amici della Pescara” Bruno Carnevali e Mariano Turriziani.