Regione
18.11.2025 - 17:40
Il sottosegretario Mantovano ha firmato il decreto che dà ufficialmente vita alla Zona Logistica Semplificata (ZLS) del Lazio. Si tratta di un passaggio strategico, che l'amministrazione di Francesco Rocca ha fortemente voluto. L'obiettivo è quello di aumentare la competitività del territorio e promuovere investimenti nel sistema produttivo regionale, creando anche nuove opportunità di lavoro.
Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha dichiarato: «Con la firma del sottosegretario Mantovano sulla ZLS, il Lazio può finalmente azionare una straordinaria leva per lo sviluppo dei suoi territori. Si tratta di un provvedimento atteso, che abbiamo preparato con un lavoro capillare di confronto con gli enti locali, le associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali. Dotare la regione di una zona logistica semplificata significa creare un clima favorevole alla crescita del tessuto produttivo esistente e alla nascita di nuove imprese, che potranno godere di incentivi e percorsi di sviluppo agevolati. Grazie a questo strumento le aree industriali del Lazio dialogheranno sempre di più con le aree portuali, creando quel circolo virtuoso che potrà assicurare benessere duraturo nelle decine di Comuni interessati e innestare un’ulteriore spinta ai dati macroeconomici, che già nel corso di questo 2025 hanno registrato sensibili aumenti, in primis sull’export e sul Pil».
«La firma del decreto da parte del Governo che istituisce ufficialmente la Zona Logistica Semplificata (ZLS) del Lazio rappresenta un risultato storico per la nostra regione. Si chiude finalmente un percorso iniziato molti anni fa e rimasto troppo a lungo fermo, e si apre una fase nuova, concreta e operativa, che darà al Lazio strumenti competitivi fondamentali per attrarre investimenti, favorire lo sviluppo dei territori e potenziare il sistema logistico regionale. Un elemento particolarmente significativo è l’introduzione, voluta dal Governo Meloni, del credito d’imposta dedicato alle ZLS, che rafforza ulteriormente l’attrattività dell’area e offre alle imprese un incentivo concreto per investire, innovare e creare nuova occupazione» ha aggiunto l’assessore al Bilancio e alla Programmazione economica della Regione Lazio, Giancarlo Righini.
L'assessore, ancora, ha proseguito: «Grazie all’impulso decisivo di questa Giunta, al lavoro coordinato con gli enti locali e con le amministrazioni statali e alla forte collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale, oggi il Lazio dispone finalmente di uno strumento strategico che può incidere davvero sulla crescita economica regionale. Nella Direzione regionale alla Programmazione Economica abbiamo già attivato un’Area dedicata alla ZLS, che accompagnerà l’attuazione del progetto e garantirà un presidio costante su semplificazioni, procedure e nuove opportunità per imprese e territori».
Roberta Angelilli, assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione e vice presidente della Regione Lazio, ha sottolineato invece: «L’approvazione della Zona Logistica Semplificata nel Lazio è un passaggio strategico per rafforzare la nostra capacità di attrarre investimenti e rendere più competitivo il sistema produttivo regionale. La ZLS introduce procedure autorizzative accelerate, sportelli unici dedicati e un quadro di agevolazioni amministrative e fiscali che permetteranno alle imprese di ridurre tempi e costi. Un’opportunità particolarmente rilevante per i settori logistici, portuali e manifatturieri, che rappresentano snodi fondamentali della nostra economia. Questo risultato è il frutto di un lavoro coordinato tra Regione, enti locali, sistema portuale e mondo imprenditoriale. Come Assessorato alle Attività produttive seguiremo con attenzione la fase attuativa, affinché la ZLS diventi un motore concreto di crescita, occupazione e sviluppo per tutto il Lazio».
I commenti
«L’istituzione della Zona Logistica Semplificata rappresenta un traguardo di grande rilevanza per il nostro sistema economico. Come Consorzio Industriale del Lazio accogliamo con grande soddisfazione questo risultato raggiunto dal governo regionale, che apre una fase nuova per la competitività dei territori e per la capacità di attrarre investimenti. La Zls produrrà una maggiore semplificazione, con meno tempi d’attesa e meno costi per le imprese, oltre a maggiori incentivi che rendono più conveniente investire nel Lazio. L’effetto sarà quello di un territorio più competitivo, capace di generare attrazione di investimenti, crescita economica e nuova occupazione. A questo si aggiunge la misura dei 100 milioni stanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che offre un ulteriore contributo significativo, sostenendo interventi strategici nelle aree industriali del Lazio. Si tratta di iniziative complementari che rafforzano la capacità del territorio di modernizzarsi e cogliere appieno le opportunità di sviluppo. Il Consorzio industriale continuerà a operare con impegno e responsabilità affinché questi strumenti producano i benefici attesi per imprese e comunità» ha affermato il commissario del Consorzio Industriale del Lazio Raffaele Trequattrini.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione