Le scuole oramai sono sempre più al passo con i tempi e, quindi, con la tecnologia. Tra questi il comprensivo IV di Frosinone che dà grande spazio al mondo tecnologico. Importante anche avere strumenti e attrezzature in dotazione, come tablet e computer e lim.

All’avanguardia la scuola Maiuri dove si è svolta la tappa del format Live School® dell’emittente radiofonica Radio Day. Nel laboratorio d’informatica il live di una lezione tipo, con alcuni alunni delle classi quinte che sono intervenuti insieme all’animatore digitale della scuola, l’insegnante Sonia Gabrieli, la quale parlando delle tante attività didattiche che svolgono all’interno del laboratorio, ha sottolineato l’esistenza di un blog dell’Istituto ed un altro totalmente dedicato alla matematica.

Presente il dirigente scolastico, il professor Giovanni Guglielmi, il quale ha spiegato ai microfoni di Radio Day, come sempre di più la scuola italiana si avvalga dell’utilizzo delle applicazioni di Google, come classroom, per affiancare alla didattica tradizionale quella digitale; per questo le scuole hanno bisogno d’essere dotate d’attrezzature tecnologiche, attualmente questo è possibile grazie ai PON (piano operativo nazionale), dei finanziamenti europei, con i quali sono stati in grado d’acquistare: Lim, tablet e computer.

Un’altra attività di nuova generazione è rappresentata dal Coding o pensiero computazionale, la finalità di questa tecnica è quella di portare lo studente a riuscire a scomporre dei problemi complessi in semplici. Durante il live, condotto dalla speaker Giorgia Conti, la vice preside della scuola primaria, la professoressa D’Emilia, ha parlato dei viaggi d’istruzione all’estero attivi già dalle classi quarte.

Un progetto verticale che inizia dalla scuola dell’infanzia fino alle medie è rappresentato dalla musica. Di questo argomento ha parlato l’insegnante Lucia Raganelli. Si parte dalla propedeutica musicale dei bambini più piccoli per arrivare ai progetti strumentali e corali; un punto di forza è dato dai ranti insegnanti, presenti nel Comprensivo IV, che hanno un diploma del Conservatorio.