Grandioso il Concerto finale che si è svolto domenica nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Boville Ernica, per la chiusura della terza edizione del Concorso musicale nazionale âNote nel Borgo dellâAngeloâ. Lâapertura della serata ha avuto un eccellente ospite di calibro internazionale, il pianista M° Danilo Rea che ha entusiasmato i presenti con un ampio repertorio, reso ancora più suggestivo dalle geniali improvvisazioni in omaggio alla Musica di Bizet, di Puccini e di Verdi. Si sono, di seguito, esibiti giovani musicisti di talento, vincitori delle diverse categorie e sezioni. La qualità musicale evidenziata e lâatmosfera di intenso coinvolgimento hanno fatto da cornice ad una splendida serata allâinsegna dellâArte.
Il Concorso Nazionale âNote nel Borgo dellâAngeloâ oltre ad imporsi come unâiniziativa musicale nazionale, rappresenta un vero e proprio progetto sociale: ha come obiettivo la valorizzazione delle nuove generazioni, considerate nella loro capacità creativa ed artistica.
I musicisti che si sono esibiti nel concerto hanno partecipato alle audizioni ed alle selezioni, svoltesi dal 26 al 28 maggio, tra i quasi 200 partecipanti al Concorso, provenienti da diverse parti dâItalia. La città dellâAngelo di Giotto ha fatto da cornice allâevento musicale che rappresenta, ormai, un appuntamento annuale di alto valore culturale e di forte spessore educativo. Hanno partecipato musicisti delle Scuole secondarie di I Grado ad indirizzo musicale, dei Licei musicali e dei Conservatori di Musica. Le categorie strumentali di riferimento hanno riguardato il pianoforte, gli archi, i fiati, la chitarra, le formazioni da camera, i gruppi bandistici, le orchestre ed il canto lirico.
Boville Ernica è stata da sempre scenario di manifestazioni artistiche di vario genere, divenendo motivo di grande socialità , di scambio e di partecipazione. La musica rappresenta, infatti, una componente fondamentale dellâesperienza umana del luogo, offrendo notevoli opportunità nellâattivazione di processi di comunicazione, di cooperazione e di socializzazione tra i giovani, con la promozione del senso di appartenenza al linguaggio universale della musica.
Il Concorso nazionale musicale è stato promosso ed organizzato dallâ A.N.S.I. c.c. di Frosinone presieduta dal Prof. Ruggero Mastrantoni e dallâAssociazione Culturale âBoville: Libertà è partecipazioneâ presieduta dalla Prof.ssa Viviana Iori, con il patrocinio del Comune di Boville Ernica e del Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
La Banca Popolare del Frusinate ha offerto il proprio contributo economico; Puparo Music, Lisi Antonella âFiori e Pianteâ, Cervoni Costantino âPiante e Fioriâ hanno sponsorizzato lâiniziativa; lâAssociazione Onlus âNoi con Voiâ ha fornito una valida collaborazione. LâUfficio Scolastico Provinciale, in particolare il Dott. Tommaso Tagliaferri, ha offerto un significativo sostegno nel diramare lâinformazione dellâiniziativa; la Curia vescovile ed il Parroco di Boville Ernica, Don Giovanni hanno reso disponibile lâuso della Chiesa; il Dott. Marco Toti, Presidente della Caritas, si è distinto per la collaborazione mostrata; il Comune di Boville Ernica ed il Sindaco Dott. Piero Fabrizi hanno concesso il Patrocinio, il contributo e la collaborazione; lâANSI Nazionale ha considerato lâiniziativa valida di attenzione e di interesse culturale.
Un grazie particolare, per la riuscita dellâevento, va al M° Alfredo Santoloci, Direttore del Conservatorio Santa Cecilia di Roma e Presidente onorario di giuria, che ha espresso il valore ed il significato che racchiude lâiniziativa in quanto rappresenta una forte valenza formativa e sociale per le giovani generazioni. La sua partecipazione è stata visibilmente intensa perché figlio della terra di Boville. Il Presidente dellâAssociazione âBoville: libertà è partecipazioneâ Prof.ssa Viviana Iori ha collaborato attivamente con numerosi componenti dellâAssociazione culturale, tra cui Augusto Colasanti, Gianni Savone, Stefania Venditti, Lorena Costanzini, Stefano Paglia, Donatella Botticelli, Renato Osvaldi, Paolo De Paulis, Piero Berardi.
Grande valore alla riuscita del Concorso è da attribuire alla grande competenza della giuria, composta dai Maestri: Santoloci Alfredo (Presidente onorario), Fiorenza Di Croce (Presidente di Commissione), Salvatorella Coggi, Viviana Iori, Augusto Colasanti, Michele Missiato.
Il Presidente dellâAssociazione, Prof. Ruggero Mastrantoni si ritiene soddisfatto del risultato raggiunto, grazie allâimpegno ed alla sinergia di tante persone, Enti ed Associazioni che hanno fortemente condiviso valori, emozioni ed Arte.
Il grande successo evidenziato guarda già verso il futuro⦠con lâappuntamento fissato per il prossimo anno!