Da oggi lâautosalone del Gruppo LâAutomobile è ufficialmente un presidio cardioprotetto, entrando a far parte della rete di primo soccorso cardiaco territoriale del 118.
Lâazienda, guidata dal presidente Rolando Cellitti, si è infatti dotata di un defibrillatore e con il supporto dellâAssociazione Latina Cuore ha formato alcuni dipendenti allâutilizzo dellâapparecchio.
"Avere a disposizione una squadra capace di intervenire - ha spiegato il cardiologo Ciarla Olimpio durante lâevento organizzato nella sede di via Enrico Fermi - è fondamentale per prevenire la cosiddetta morte improvvisa, che ogni anno, nel nostro Paese, uccide circa 60.000 persone e, quindi, non è così rara come qualcuno vorrebbe far credere. Tuttâaltro. Il problema è che se ne parla solo quando colpisce persone famose e non gente comune. Diventa quindi fondamentale in luoghi molto frequentati, come possono essere gli showroom, i centri commerciali, gli aeroporti e le stazioni ferroviarie, essere pronti a fronteggiare questo tipo di emergenza. Se si interviene entro dieci minuti dal malore si può salvare una vita e in questo senso il defibrillatore diventa fondamentale".
"Abbiamo voluto sposare una tematica di grande attualità - ha confermato il numero uno dellâAutomobile Cellitti alla presenza di numerosi dipendenti - sviluppando allo stesso tempo una responsabilità sociale e lo dimostra il fatto che oggi ci siamo messi a disposizione della collettività con unâequipe medica altamente specializzata. La dotazione di un defibrillatore è al tempo stesso un servizio ai nostri clienti, sperando naturalmente che non sia mai necessario, e un messaggio di presenza della nostra azienda verso la città ".
Lâassociazione Latina nel Cuore, oltre a formare il personale, ha messo a disposizione dellâautosalone un ambulatorio mobile dove per tutta la giornata i dottori Paolo Lamarca e Ciarla Olimpio hanno effettuato gratuitamente degli esami. Tante le persone, soprattutto uomini, che hanno fruttato lâoccasione per avere consigli su un corretto stile di vita e sulle abitudini da abbandonare, in base ai fattori di rischio cardiovascolari individuati grazie alle visite.Â
Durante lâiniziativa un importante annuncio: molto presto anche il Conservatorio Licinio Refice avrà a disposizione un defibrillatore, acquistato sempre dal Gruppo LâAutomobile, che verrà consegnato non appena saranno ultimati i lavori per il nuovo Auditorium.