Il "regalo di Natale" ai tifosi del Frosinone arriverà con un paio di mesi di ritardo. Ma nessuno se la sente di arrabbiarsi: l'impresa è talmente grande che sono tutti disposti ad accettare di aspettare qualche giorno (o mese) in più. 

Nella conferenza stampa che si è conclusa pochi minuti fa, il patron Maurizio Stirpe ha confermato quanto già era nell'aria. Il campionato 2016/2017 si giocherà tutto al Comunale, mentre il termine dei lavori per il nuovo stadio Benito Stirpe è slittato a fine febbraio: «Lo slittamento dei lavori è dipeso dal Genio Civile, che il 19 ottobre ha sospeso la pratica, chiedendo al comune alcuni chiarimenti riguardo la pratica precedente, cioè l'appalto che era stato dato alla Clarin per le tribune metalliche. Da quello che sappiamo il comune ha immediatamente proceduto a fornire questi chiarimenti, ma questo ha comunque comportato un ritardo burocratico di quindici giorni. - Ha detto Stirpe - Domani si riunirà la commissione sismica e per il 14 di novembre tutte le ditte saranno al lavoro sui cantieri sia all'interno che all'esterno sulle tribune e sul campo. Non dimentichiamo che la tempistica per la realizzazione di un'opera di questo genere - aggiunge il patron del Frosinone - è di quattro cinque anni. Qui a Frosinone stiamo cercando di fare uno stadio di qualità in undici mesi, comprensivi della fase di progettazione e realizzazione. Quindi credo che il periodo temporale, nonostante questi ritardi, sia giusto e corretto». 

L'avvocato Aldo Ceci ha poi illustrato il progetto finale dello stadio. La novità più importante rispetto al disegno originale è quella della copertura della tribuna, che apparirà differente rispetto a quella che era stata precedentemente ipotizzata. 

Verranno realizzati prima i "formaggini", ovvero gli spicchi di completamento della parte Nord-Est e Sud-Est, che andranno a completare le tribune metalliche nella parte dei Distinti, della Curva Nord e della Sud. Solo successivamente saranno realizzati gli altri due, questo per consentire il montaggio della tribuna centrale. Nel frattempo verranno però realizzate le strutture di cemento. «Considerate che per realizzare ognuno di questi "formaggini" occorreranno circa 30-40 giorni - spiega l'avvocato Ceci - Ciò che abbiamo chiesto alle imprese è di contingentare i termini e di realizzare almeno i primi due anelli di completamento contemporaneamente. In questo modo, mentre verranno realizzati gli altri due, la Clarin avrà il tempo di realizzare le coperture metalliche».  

Intanto è notizia di pochi giorni fa che l'Osservatorio nazionale delle manifestazioni sportive presso il Ministero dell'Interno ha deciso di monitorare il nuovo Stadio Benito Stirpe come possibile modello per i futuri stadi di calcio che verranno realizzati. Questo è sicuramente motivo di soddisfazione per la società e per tutti coloro che stanno lavorando a quest'opera, ma ovviamente è anche motivo di grande responsabilità.Â