In riferimento al progetto âRecupero di monumenti e edicole sacre della Città di Ferentinoâ, il 2° Istituto Comprensivo, in collaborazione con il Comune e il Gruppo Archeologico Volsco, ha voluto promuovere e sensibilizzare le giovani generazioni a una più attenta conoscenza del territorio, delle sue bellezze artistiche e paesaggistiche al fine di orientare e sviluppare processi e forme di cittadinanza attiva, volte a migliorare la fruizione dello storico patrimonio e delle sue risorse attraverso la realizzazione di manufatti in mosaico.
I lavori sono coordinati dal prof. Andreino Calabrese, docente di Arte per molti anni presso la Scuola Media âGiorgi-Fraccoâ. Il mosaico realizzato riproduce lâimmagine di santa Chiara, ad opera degli alunni delle classi 1A, 1B, 1I, 1L, della suddetta Scuola Media, guidati dai loro docenti di Arte, che sarà collocato presso unâedicola sita in prossimità del Monastero delle Suore Clarisse. La scelta del soggetto scaturisce dal culto nei confronti della santa attraverso la presenza di due Monasteri francescani a Ferentino. Dopo un approfondito studio sulla tecnica del mosaico, i ragazzi hanno potuto creare un manufatto che li ha coinvolti fattivamente e con grande entusiasmo. Venerdì 13 Maggio si terrà una manifestazione che inaugurerà il primo degli eventi riguardanti tale progetto.
La giornata si aprirà con la Messa, presso le Suore francescane alle ore 9,00; visita al Museo; la conferenza del professor Marco Bartoli sulla figura di S. Chiara, presso la Chiesa di S. Francesco; lâistallazione del mosaico alle ore 12,30 in Via Antica Acropoli; la visita del Monastero di S. Chiara e il pranzo al sacco nellâOrto del Vescovo.
Il sindaco Antonio Pompeo: Complimenti ai ragazzi del 2° Istituto Comprensivo, al dirigente, Mara Bufalini, al professor Andreino Calabrese, al Gruppo Archeologico Volsco, coordinato da Franco Cecchetti e grazie alla ditta DâAscenzi per la posa in opera del mosaico. Un ringraziamento ai consiglieri comunali Piergianni Fiorletta e Lucia Di Torrice, allâassessore alla pubblica istruzione, Francesca Collalti. Unâottima iniziativa che coniuga partecipazione e riscoperta del nostro patrimonio storico.