Il teatro romano è quasi pronto per essere restituito alla città. Come già annunciato lo scorso luglio dal sindaco di Ferentino, Piergianni Fiorletta, l'opera aprirà al pubblico mercoledì 17 settembre. Per l’occasione, è stato predisposto il programma relativo alla tanto attesa settimana inaugurale, che inizierà lunedì 15 e proseguirà fino a martedì 23 settembre. L’obiettivo fondamentale sarà quello di dare alla comunità l’opportunità di immergersi in un viaggio indietro nei secoli che ripercorrerà le principali tappe della storia di questo importante cimelio, dalla costruzione alla sua prima scoperta.
Il programma
La settimana inaugurale aprirà lunedì 15 settembre: alle 21, si terrà lo spettacolo intitolato “Vissi d’Arte”, con i solisti dell’associazione “Andromeda Aps” che si esibiranno nella splendida cornice del teatro. Martedì 16 settembre, invece, L’Orchestra di Fiati di Ferentino celebrerà la ventesima edizione della rassegna musicale “Fiati in Concerto – Visioni” con il concerto intitolato “Amargura”. Sul palco, la voce di Elena Ledda sarà accompagnata dalla mandola di Mauro Palmas e dal clarinetto di Gabriele Mirabassi. Entrambe le serate, in particolare, saranno dedicate a tutti coloro che, dall’avvio dei lavori iniziati nel 2012, hanno contribuito al recupero e alla manutenzione del sito: il dottor Alessandro Betori, attualmente alla Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina; Chiara Delpino, responsabile unico del progetto e attualmente alla direzione della Sabap per le province di Chieti e Pescara; l’architetto Lorenzo Mattone, direttore dei lavori, e il progettista Paolo Culla. Nonché l’architetto Maria Grazia Filetici e l’archeologa Emmanuela Caserta. Un ricco programma di eventi occuperà la giornata inaugurale di mercoledì 17 settembre: ad aprire le danze sarà il convegno di presentazione “Il recupero dell’antico Teatro romano di Ferentino”, che si terrà alle 17.30 nella chiesa di Santa Lucia. La serata, poi, culminerà con il concerto del pianista jazz Danilo Rea, evento che sugellerà la restituzione alla comunità di un bene culturale unico e profondamente simbolico. All’incontro inaugurale, inoltre, prenderanno parte i rappresentanti del Ministero della Cultura e il ministro degli Esteri Antonio Tajani, insieme al soprintendente Betori, i responsabili che hanno seguito le fasi di realizzazione e recupero dell’opera e, infine, le autorità civili, militari e religiose. Giovedì 18 settembre, alle 21, sarà la volta dello spettacolo “Lucio contro Lucio”, portato in scena dal grande attore Sebastiano Somma per rendere omaggio a Lucio Dalla e Lucio Battisti. Venerdì 19, invece, il gruppo “Aquarius” si esibirà alle 18 nello spettacolo “Suoni di una notte romana – il jazz nel cuore dell’antichità”. Mentre sabato 20, alle 21, torna la ventesima edizione della rassegna “Fiati in Concerto – Visioni” a cura dell’Orchestra di Fiati di Ferentino con un nuovo concerto dal titolo “Origini”. Domenica 21 settembre, alle 21, gli allievi del laboratorio teatrale dell’associazione “Le Strenghe” porteranno in scena la commedia shakespeariana “Sogno di una notte di mezza estate”. Mentre lunedì 22 settembre, la compagnia “Nestor Theatre Company” si esibirà in uno spettacolo dal titolo “Adriano – I segreti di Roma”. Infine, martedì 23 settembre si terrà il concerto di musica jazz “Moonglow”, concludendo in bellezza la settimana inaugurale.