Spazio satira
Strangolagalli
27.11.2024 - 18:37
La sala consiliare di Strangolagalli ha ospitato sabato scorso un momento significativo, con la consegna ufficiale di 10.648,50 euro, raccolti durante l’evento “Cure for Her: Run & Ride 2024”.
La somma, frutto dell’impegno della comunità locale, è stata devoluta all’associazione “La Cascata dei Colori Onlus”, che da anni sostiene l’Unità operativa di Oncologia dell’ospedale di Frosinone e la “Breast Unit” di Sora. L’iniziativa ha messo in evidenza l’impegno di Strangolagalli nella promozione della prevenzione oncologica, un tema di vitale importanza per la salute del territorio. La dottoressa Cecilia Nisticò, primario di Oncologia a Frosinone, ha preso la parola per ringraziare i presenti, sottolineando come questa donazione rappresenti non solo un gesto simbolico, ma anche un’importante speranza per la lotta contro il cancro, un tema purtroppo ancora poco trattato in molte aree della nostra provincia.
«Vogliamo che Strangolagalli diventi il cuore pulsante della prevenzione in Ciociaria - ha affermato il sindaco Mauro Celli, visibilmente emozionato durante il suo intervento - Questo è soltanto l’inizio. Non ci fermeremo qui. Continueremo a lavorare affinché il nostro Comune diventi un luogo dove la salute viene protetta, prevenuta e celebrata».
L’iniziativa “Cure for Her: Run & Ride”, che si è svolta lo scorso ottobre, ha coinvolto centinaia di partecipanti tra cittadini, medici, sportivi e volontari, uniti per sensibilizzare sulla prevenzione dei tumori femminili. L’evento ha previsto corse, incontri informativi e attività volte a promuovere la salute delle donne. Ma oltre alla somma raccolta, ciò che emerge con forza è l’impegno a lungo termine della comunità di Strangolagalli, che ha dimostrato come anche un piccolo Comune possa fare la differenza su un tema così importante.
«Questo evento non deve essere un’eccezione, ma l’inizio di un percorso che ci accompagnerà negli anni a venire» ha dichiarato un membro del comitato organizzativo. «E un giorno, non solo le donne, ma anche gli uomini avranno il loro spazio in questa battaglia per la salute e la prevenzione». La sala consiliare ieri era piena di volti sorridenti, ma anche di emozione palpabile. I volontari, i rappresentanti delle istituzioni, i medici e i cittadini presenti hanno dimostrato che una piccola comunità può diventare un esempio virtuoso, capace di accendere una scintilla anche nei territori più dimenticati. Per concludere, l’evento di Strangolagalli ha dimostrato come la solidarietà e l’impegno congiunto possano portare a un cambiamento positivo e concreto, offrendo un esempio virtuoso anche per altre realtà del territorio.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione