Spazio satira
Il dramma
25.11.2019 - 11:30
Padri che, all'improvviso, si ritrovano fuori casa. Perdono tutto, la casa, la quotidianità, i figli, alcuni la dignità. Guerre all'ultimo sangue per mantenimento, spese straordinarie e poche ore, preziosissime, da trascorrere con i figli. Loro, i piccoli, non capiscono cosa sia accaduto, perché mamma e papà non stanno più insieme: lo sguardo diverso e gli occhi lucidi ogni volta che, dopo un gelato o una passeggiata, li saluta davanti alla porta di casa.
Un esercito silenzioso che, nonostante tutto, va avanti, lavorando a intermittenza e rinunciando a tutto. Sono tanti i papà cassinati che vengono accolti alla mensa della Caritas e che vengono supportati, sostenuti. Non solo un pasto caldo o un cambio di vestiti, un luogo in cui ritrovare un senso di famiglia lontano. E il calore dell'anima. Uomini che prima non si sarebbero neanche salutati diventano fratelli, si aiutano.
Tante le storie che si incrociano. Quella di Antonio, lasciato dalla moglie, che ha perso il lavoro e ha visto un nuovo uomo entrare nella vita dei figli, un nuovo "papà" con il quale è costretto a fare confronti perché i bambini si conquistano facilmente con qualche dono mentre papà Antonio, che si arrangia con qualche lavoretto, non può farlo.
Poi c'è Maurizio, che ha aspettato tanto la donna giusta, è diventato padre quando aveva già spento 50 candeline da un po'. Ma quell'amore per una donna straniera si è concluso bruscamente, valigie fuori dalla porta di casa e visite al pargolo rare. Maurizio è tornato dall'anziana madre, in una piccola casa popolare.
Poi, dopo pochi mesi, una malattia si è portata via la madre, Maurizio è rimasto senza casa e ora a ospitarlo è un cugino. Lo stipendio è scarso e così, pagati alimenti e rata del mutuo della casa in cui vive la ex con il figlio, resta poco: adesso si ritrova a condividere un pasto con gli "amici" della Caritas.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione