Cerca

Un nuovo reparto di medicina al San Raffaele

Un nuovo reparto di medicina al San Raffaele

Cassino

Un nuovo reparto di medicina al San Raffaele

Il San Raffaele si arricchisce di un nuovo reparto. E a inaugurarlo ieri mattina è stato il vescovo Gerardo Antonazzo.

Su invito della Direzione operativa e medico scientifica, ilvescovo della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo ha fatto visita alla struttura portando una parola di conforto a tutti i degenti.

Accolto all'ingresso dal Direttore operativo Marina Violo, dal direttore medico scientifico professor Luigi Di Cioccio, dal direttore sanitario dottor Saverio Celletti, dal coordinatore infermieristico Stefano Truppo e dal cappellano don Fabrizio Tricone, il vescovo si è intrattenuto all'interno dei vari repartiper oltre due ore.

Dopo aver incontrato i pazienti presenti nelle due palestre, ha iniziato il giro dei reparti soffermandosi al capezzale di tutti i degenti.Particolarmente toccante l'incontro con i malati ed i familiari degenti nell'Hospice, nel Reparto Unai, nel reparto di Medicina e nel reparto Lungodegenza.Per ogni malato ha avuto parole di conforto e di vicinanza spirituale per quanti attraversano un particolare momento della loro vita. "Ritorno con piacere in questo luogo di cura dove tanti pazienti provenienti dalla nostra Diocesi e da tanti altri centri regionali si affidano alle cure amorevoli dei medici , infermieri, fisoterapisti- ha detto al personale presente nei vari Reparti - per recuperare la propria autonomia.Voi cari pazienti impegnatevi al massimo per recuperare le vostre forze e sappiate vivere cristianamente questo momento di presenza in questo luogo di cura, perché presto sarete guariti e potrete riabbracciare i vostri figli e nipoti. E anche quando le cure non potranno tutto, c'è sempre la cura dell'amore, del conforto, della vicinanza ed oggi il Vostro Vescovo è vicino a tutti voi , alle vostre famiglie ed ai vostri cari".

"L'Istituto San Raffaele di Cassino, già accreditato con il Ssn per le varie tipologie riabilitative ed assistenziali - ha detto il professor Luigi Di Cioccio ringraziando, anche a nome dell'amministratore delegato Antonio Vallone, ilvescovo Antonazzo per la Sua attenzione nei riguardi della Struttura - con l'accreditamento del Reparto Medicina Acuti completa l'offerta di posti a disposizione della città e del Cassinate, confermandosi come uno dei più grandi complessi di Cura e Riabilitazione della Regione Lazio".

La Struttura comprende 305 posti di degenza , 201 posti semiresidenziali, 14 di Day Hospital e 60 di Assistenza domiciliare, con 550 dipendenti".

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione